Si è tenuto lo scorso 26 maggio a Buenos Aires il quarto incontro del Wine Innovation Summit (Wis) sull'innovazione nel settore del vino. L'evento ha indagato le tendenze nel settore del vino: dalla sostenibilità alle criptovalute e come la pandemia abbia accelerato il progresso e l'assimilazione di queste tendenze globali.
“Questa edizione è stata una continuazione tematica di ciò che abbiamo ascoltato e visto nell'edizione di novembre, sui trend globali della sostenibilità e, in particolare, della viticoltura. E in queste tendenze possiamo vedere che le criptovalute sono un argomento sempre più presente nel settore, ma anche gli sviluppi dell'e-commerce, i modi naturali per combattere i parassiti o i biostimolanti per le colture dei vigneti biologici. Queste sono questioni che è sempre più interessante conoscere e implementare nelle aziende vinicole", ha commentato Martín Caride dell'organizzazione del Wine Innovation Summit.
Il Wis è un incontro incentrato sull'innovazione nel settore del vino. L'obiettivo è affrontare le problematiche e i casi innovativi nelle tre fasi della vinificazione (agricola, vitivinicola e marketing) e mostrare come lavorano le cantine di diverse parti del mondo. L'vento è focalizzato sulle aziende del settore vitivinicolo e sulle aziende che forniscono tecnologie per migliorare i processi, essere più produttivi e ridurre i costi.
02-02-2023 | Itinerari
In questo periodo dell'anno le Dolomiti sono una delle mete...
01-02-2023 | Studi e Ricerche
Unire qualità alla concreta sostenibilità: è questo lo spirito che...
01-02-2023 | Arte del bere
Riconoscimento prestigioso per l'Abruzzo proveniente dagli Stati Uniti, dove Wine Enthusiast...
01-02-2023 | Normative
Tra le novità del Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura...
01-02-2023 | News
Un'interrogazione urgente alla Commissione Ue sull'etichettatura degli alcolici voluta dall'Irlanda...
01-02-2023 | Arte del bere
Le vendite dirette delle cantine americane (direct-to-consumer) sono calate del...