Un recente studio condotto dall'Oiv, "Tendenze digitali nel settore vitivinicolo", ha identificato nove principali trend tecnologici che plasmeranno il futuro del vino, aiutando il cambiamento climatico, migliorando l'efficienza e la sostenibilità, fornendo più trasparenza ai consumatori e creando nuovi modelli di business.
Le tendenze includono un maggiore uso della tecnologia dei sensori, un maggiore uso di macchine intelligenti che svolgono compiti che richiedono l'intelligenza umana, un maggiore uso di robot, l'uso di immagini satellitari e Gps da parte di piccole aziende vinicole, l'uso di Laser Image Detecting and Ranging (Lidar) nei vigneti, l'uso della tecnologia blockchain per la distribuzione del vino, etichette elettroniche per il vino, certificati elettronici e magazzini intelligenti per lo stoccaggio.
Alla richiesta di classificare le tendenze in ordine di importanza, le aziende vinicole di tutto il mondo hanno ritenuto che la più importante fosse quella alla digitalizzazione del contenuto del vino con le etichette elettroniche.
08-06-2023 | News
Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...
08-06-2023 | News
Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...
08-06-2023 | News
Vini, Spiriti e Aceti italiani valgono oltre 20 miliardi di...
07-06-2023 | Arte del bere
Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...
07-06-2023 | Itinerari
Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...
07-06-2023 | Arte del bere
Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...