Docg da neppure un anno, 'Terre Alfieri' con i suoi Arneis e Nebbiolo, in una terra ricca di biodiversità alla confluenza di Roero Langhe e Monferrato, brinda a una crescita costante. Nel quadriennio si è passati da 195.866 bottiglie a 311.088 (+59%). Il Nebbiolo ha registrato un incremento boom del 280% negli ultimi quattro anni, da 23.333 a 88.741 bottiglie. La produzione di Arneis è cresciuta del 29%. Negli ultimi dodici mesi - i dati sono aggiornati l 31 maggio 2021 - è stato registrato un ulteriore +38,8% di imbottigliamento, con una costante crescita dell'export.
La superficie vitata del Terre Alfieri è di 46 ettari ad Arneis e 41 a Nebbiolo in 7 Comuni della provincia di Asti (Antignano, Celle Enomondo, Cisterna d'Asti, Revigliasco, San Damiano, San Martino Alfieri e Tigliole) e in parte di 4 comuni della provincia di Cuneo (Castellinaldo, Govone. Magliano Alfieri e Priocca). Una cinquantina le aziende, a conduzione familiare, 35 vinificano.
L'obiettivo - è stato spiegato - è di arrivare nel giro di 2-3 anni alla produzione, tra Arneis e Nebbiolo, di 500-600 mila bottiglie.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...