- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Il Consorzio del Roero propone l'eliminazione del diserbo nei vigneti
-
Il labirinto della vite: un viaggio sensoriale nell'enologia e nell'arte
-
Il mondo del vino al ministro Centinaio: confronto sulle urgenze della filiera
-
Il riscaldamento globale c'è, lo dimostra la vendemmia in Borgogna
-
Il Soave è patrimonio dell'umanità per l'agricoltura: è il primo legato alla viticoltura
-
In Dordogna arrivano i pipistrelli per difendere i vigneti
-
In Israele scoperta antica "fabbrica" del vino
-
Increase Ovada Docg: i primi risultati del progetto sperimentale
-
Indagine Crea sul mercato fondiario, prezzi in movimento
-
Indice Bigot, i grandi vini nascono in vigna. Assegnati i premi annuali
-
Innovazione in vigna: Italia all'avanguardia nella ricerca, ma frenata dalla burocrazia
-
Joe Bastianich: anche ai Millennials piacciono i vini del territorio
-
L'Agea ridefinisce il rilascio delle autorizzazioni per nuovi impianti
-
La guida Slow Wine 2022 torna in libreria e in vigna
-
La nuova mappa delle quotazioni dei vigneti: Piemonte, Lombardia e Toscana guidano i rialzi
-
La Scuola Italiana di Potatura avvia i corsi di chirurgia della vite
-
La Sicilia del vino rende omaggio a Diego Planeta: la “Vigna del Gallo” porterà il suo nome
-
Le pratiche enologiche dell’OIV integrate e pubblicate dalla UE in 21 lingue
-
Le richieste per nuovi impianti Regione per Regione
-
Mal dell’Esca: sfida del domani. Un convegno sulla malattia della vite
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580