- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Come saranno i cocktail del futuro? Ecco le 7 tendenze della mixology per il 2020
-
Complessità, acidità e tannini: in Uk la bevanda analcolica con 20 botaniche per accompagnare cibi gourmet
-
Consultazione nel Regno Unito su 60 leggi relative ad alimentari e bevande ereditate dalla Ue
-
Cosa berranno i britannici per il Giubileo di Platino?
-
Cosa c’è dietro la cavalcata dei vini inglesi
-
Cosa succederà all'export agroalimentare italiano con Brexit? Ecco la posta in gioco
-
Effetti benefici del vino: lo studio del King's College di Londra
-
Effetto Brexit: i pub Wetherspoon non venderanno più vini europei
-
Effetto quarantena: per il vino gli inglesi si rifugiano nello shopping online
-
Export liquori: Italia al secondo posto tra i top player mondiali
-
Export vino 2019: oltre 6,43 miliardi al +3,1%, secondo Osservatorio Qualivita Wine
-
Gran Bretagna: nonostante la Brexit, l'agroalimentare italiano è scelto dal 95% dei britannici
-
I consumatori di vino britannici non vogliono lasciare l'Europa
-
Ice: operativo lo sportello 'Info Brexit'
-
Il cambiamento climatico promuove la produzione di vino fermo di alta qualità in UK
-
Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino
-
Il Regno Unito brinda alla vendemmia record del 2023
-
Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024
-
Il Regno Unito pensa a una tassazione sull'alcol più semplice ed equa
-
Il Regno Unito pensa di ritardare al 2024 le etichette di importazione per il vino Ue
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580