- Federazione
- News
- LifeStyle
- Studi e Ricerche
- Normative
- Area Tecnica
- Download
- Area Riservata
- Agenda
- Social
- Assemblee
- I numeri
-
Interrogazione parlamentare Ue sullo zuccheraggio nei vini
-
Investire nel vino? Più redditizio di una start up
-
Ismea: ecco l'Italia del vino, aumentano produzione, valore ed export. Stabile la struttura
-
Italia e altri sei Paesi Ue contro il Nutriscore
-
L'innovazione in agroalimentare, vino e spiriti: 500 brevetti l'anno in Italia
-
L'Olanda annuncia il via libera al "Nutriscore"
-
La carta dei vini? Per i clienti è troppo confusa
-
La dicitura "clean" in etichetta? Le perplessità del TTB americano
-
La Lituania cambia le norme sugli imballaggi
-
La Russia rivede la normativa sui vini: molte criticità per i prodotti importati
-
La strategia Ue per la biodiversità: coltivazioni bio, meno pesticidi, etichettature. Ecco le misure previste
-
Le aziende alla prova dell'export: Usa o Cina? - Video
-
Le richieste del mondo del vino al Governo che verrà - video
-
Lo chef Michael Caines lancia un gin in edizione limitata
-
Lollobrigida: l’etichetta irlandese mira a condizionare i mercati
-
Mantovani (Vinitaly): serve una scossa, rallenta la crescita a valore (e negli Usa soffrono i fermi)
-
Meno corsi e più etichette intelligenti: cosa guida oggi l'acquisto di un vino
-
Mipaaft: al via automazione delle dichiarazioni vino e progetti Distretti cibo
-
Monferrato: sigillo dell'Unione europea alla Docg Nizza (Barbera superiore)
-
Morellino di Scansano Docg: al via la modifica del disciplinare per aggiungere “Toscana” in etichetta
Federvini
Via Mentana 2/B, 00185 Roma
+39.06.49.41.630
+39.06.44.69.421
+39.06.49.41.566
redazione@federvini.it
www.federvini.it
C.F. 01719400580