Studi e Ricerche

Le giacenze italiane di vini e mosti ammontano, al 31 marzo 2023, a 66,3 milioni di ettolitri (hl) in aumento del 3,4% rispetto ai 64 milioni di ettolitri che risultavano in cantina al 31 marzo 2022.

Screenshot_2023-04-26_alle_11.57.36.png

Più precisamente, le giacenze di vini Dop sono superiori dell’8,6% rispetto allo scorso anno; i vini Igp del 2,1%; i vini varietali registrano un surplus dello 0,7%; le giacenze di vini generici risultano essere superiori dell’1,1% rispetto allo scorso anno; le giacenze totali di vini sono superiori del 5,1% rispetto al 2022; i mosti segnano un meno 9%; il vino nuovo ancora in fermentazione un meno 46%%, ma con volumi ridotti quindi decisamente più sensibili alle variazioni percentuali.

Rispetto alla precedente rilevazione (28 febbraio 2023), i dati contenuti nei registri telematici segnano una riduzione delle scorte pari a 3,9 mln di hl di vini e mosti su base mensile, anche se va ricordato che questi dati registrano più propriamente gli spostamenti e non necessariamente le vendite di vino.

Dal confronto della rilevazione di febbraio 2023 (febbraio 2023 su febbraio 2022) con quella di marzo 2023 (marzo 2023 su marzo 2022), sembra confermarsi una tendenza, seppur ancora in forma contenuta, di leggero aumento delle scorte su base annua, anche se i numeri generali possono nascondere situazioni specifiche di sofferenza.

Screenshot_2023-04-26_alle_11.57.50.png

Infatti, anche se il surplus delle giacenze totali (vini e mosti) scende dal un + 4% al + 3%, il dato riferito alle scorte di soli vini si mantiene ad un + 5,1%. Sulle singole voci, le scorte dei vini Dop passano da un +8% della rilevazione di febbraio (febbraio 2023 su febbraio 2022) ad un più +8,6% della rilevazione di marzo (marzo 2023 su marzo 2022); anche i vini a Igp confermano il surplus, passando da un +2,1% registrato a febbraio ad un più contenuto +2% di marzo. Più contenute le scorte dei vini generici che passano da un +2,2% di febbraio ad un +1,1% di marzo, mentre scendono le scorte dei vini varietali che passano da un +2% ad un più contenuto +0,7%, anche se va detto che i numeri in valore assoluto sono contenuti e quindi più soggetti alle oscillazioni.

Scarica il report.

 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.