Studi e Ricerche

Nel corso della giornata inaugurale del Vinitaly, in programma dal 2 al 5 aprile, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del progetto Radici Virtuose, il programma triennale avviato dal Distretto Agroalimentare Jonico Salentino (Dajs) e finanziato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf) a favore dei Consorzi di Tutela dei vini Primitivo di Manduria Dop, Salice Salentino Dop, Brindisi Dop e dell'Olio Igp Puglia.

Radici Virtuose nasce come programma di rigenerazione agricola post Xylella Fastidiosa con l’intento di rilanciare un territorio martoriato, valorizzando e promuovendo due eccellenze della filiera agroalimentare della Puglia, nonché due prodotti simbolo dell’italianità del mondo: l’olio extravergine d’oliva e il vino. 

In particolare, il progetto prevede lo sviluppo di una serie di interventi a favore della valorizzazione diffusa dell’olio a indicazione geografica protetta “Puglia” e dei vini a denominazione di origine protetta “Primitivo di Manduria”, “Salice Salentino” e “Brindisi”, quali ambasciatori di un sistema produttivo che favorisce l'economia del territorio, tutela l'ambiente e sostiene la coesione sociale dell'intera comunità e che intende promuoversi come fucina di eccellenze presso tutti gli operatori della filiera agroalimentare.

Dall’istituzione del progetto ad oggi il Dajs, in collaborazione con i quattro Consorzi di tutela e accompagnato dalla consulenza di partner strategici di valore internazionale, ha dato vita a importanti iniziative di informazione, promozione e divulgazione, quali incontri di approfondimento sul territorio, eventi itineranti ed esperienze di degustazione, il tutto veicolato attraverso un sito web sempre aggiornato e canali social dedicati.

«Il Dajs - ha spiegato il presidente Leo Piccinno - è una realtà che sta incominciando a diventare un importante punto di riferimento sul territorio ed è il promotore di questo progetto di rigenerazione del Salento, un programma che coinvolge ben 96 aziende e che in tre anni prevede 5 milioni di euro da investire in promozione, perseguendo i valori di trasparenza, salubrità, innovazione e accoglienza». 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.