Studi e Ricerche

I ricercatori dell'Arc Center of Excellence in Synthetic Biology, della Macquarie University e dell'Australian Wine Research Institute in Australia, stanno lavorando su sequenze genomiche uniche di ceppi di lievito, compresi quelli utilizzati nel vino e nel sake.

Da quanto emerge, in un ceppo di laboratorio sono riusciti ad assemblare un cromosoma completamente nuovo, consentendo al ceppo di fermentare zuccheri che normalmente non possono essere utilizzati.

La ricerca è un'estensione di un progetto globale sul lievito ingegnerizzato, Sc2.0, che tenta di sintetizzare l'intero genoma del lievito Saccharomyces cerevisiae, da migliaia di anni utilizzato nella produzione della birra, nella distillazione, nella vinificazione e nella panificazione.

 

 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.