Studi e Ricerche

Ogni anno l'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (Oiv) pubblica la panoramica che analizza la situazione e le prospettive a breve termine del settore vitivinicolo, fornendo dati a livello globale del tasso di produzione, consumo e commercio nonché il grado di equilibrio tra questi settori nel mercato del vino.

A fine aprile, il direttore Generale dell'Oiv, Pau Roca, ha presentato le informazioni sulla produzione, il consumo e il commercio internazionale di vino nel 2021, con un focus sul record storico del 2021 relativo al commercio.

STABILIZZAZIONE DEL VIGNETO

Il vigneto mondiale si è stabilizzato dal 2017 rimanendo a 7,3 milioni di ettari. Ci sono due spiegazioni:

Il rallentamento della crescita dei vigneti cinesi. La crescita del vigneto europeo che rappresenta il 46% del vigneto mondiale a causa del nuovo sistema di autorizzazione all'impianto ma rimane limitata. A livello globale la situazione è totalmente eterogenea.

LA PRODUZIONE DI VINO IN LEGGERMENTE IN RIPRESA

La produzione globale è stimata in 260 mln hl. È un calo dell'1% rispetto al 2020.

Due i motivi principali: il calo in alcuni dei maggiori paesi produttori di vino dell'Ue. I raccolti record dell'emisfero australe. 

IL CONSUMO DI VINO IN LEGGERA RIPRESA

Dopo 3 anni consecutivi di calo dei consumi, il consumo è stato stimato in 236 milioni di litri, con un aumento dell'1% rispetto al 2020. Il 2020 è stato l'anno più debole dal 2002 a causa del Covid. Il 48% del consumo globale è nell'Ue, anche se in calo dagli anni 2000.

Va notato che gli Stati Uniti sono un mercato resiliente e che gli americani consumano ancora. Anche dopo le numerose interruzioni che potrebbero esserci state in passato sul mercato statunitense in merito all'implementazione di diverse barriere commerciali.

IL BOOM DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE DEL VINO

Il 2021 è stato un anno positivo per il commercio. Con un volume di 111,6 mln hl, le esportazioni mondiali di vino nel 2021 sono aumentate del 4% rispetto al 2020, registrando il volume più alto di sempre. Con una performance ancora migliore in termini di valore, le esportazioni mondiali di vino nel 2021 sono aumentate del 16% rispetto al 2020, attestandosi a 34,3 miliardi di euro.

Per tipologia di vino:

L'export di vino fermo o spumante in bottiglia aumenta in volume e in valore rispetto al 2020.

Vino in bottiglia: (Volume: + 6% / 2020) (Valore: +13% / 2020) Spumante: (Volume: + 22% / 2020) (Valore: +35% / 2020) Per quanto riguarda Bag in Box e Bulk wine la situazione è più mista.

Bag-in-Box (BiB): (Volume: -8% / 2020) (Valore: -1% / 2020) Vino sfuso: (Volume: + 5% / 2020) (Valore: -5% / 2020)

I tre leader europei, in volume e in valore (59,8 Mio hl, 54% dell'export mondiale in volume e 64% in valore).

Spagna: 23 mln hl (+14%) 2,9 miliardi (+10%) Italia: 22,2 mln hl (+7%) 7,1 miliardi (+13%) Francia: 14,6 mln hl (+8%) 11,1 miliardi (+27%) Per quanto riguarda l'importazione, Germania, USA e Regno Unito rappresentano 42 mln hl, rappresentano il 38% dell'importazione totale e rappresentano 13,1 miliardi di euro.

Il mercato del vino non è mai stato così globalizzato. Il 47% del vino consumato è di importazione. Ogni 2 bottiglie di vino consumate nel mondo circa 1 ha attraversato (almeno) un confine.

 

Marchesi Antinori eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023

30-03-2023 | Arte del bere

Marchesi Antinori è stata eletta The World’s Most Admired Wine Brand 2023; la...

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Canada: tetto al 2% per l’adeguamento delle accise sull’alcol

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: l’agenda degli appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.