Normative
Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti
IGP Périgord e Val de Loire: dealcolazione parziale inserita fra le pratiche enologiche ammesse
- undefined
 
Le indicazioni geografiche protette “Périgord” e “Val de Loire” hanno aggiornato i rispettivi disciplinari introducendo la dealcolizzazione parziale dei vini rossi, bianchi e rosati. Le rispettive normative sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea.
Périgord
"Il gruppo di produttori dell'IGP “Périgord” - si legge - chiede di introdurre la dealcolizzazione parziale nel disciplinare. Per rispondere a questa richiesta da parte della società, i produttori dell'IGP intendono aggiungere un nuovo prodotto a quelli già proposti nell'ambito della denominazione, diversificando così la loro gamma di prodotti IGP.
Il gruppo di produttori dell'IGP motiva la sua domanda con l'evoluzione delle tendenze sociali e delle abitudini di consumo. La crescente preoccupazione per la salute, la maggiore consapevolezza degli effetti dell'alcol e l'adozione, da parte di un numero crescente di francesi, di uno stile di vita più sano hanno portato a una riduzione del consumo. A ciò va aggiunta un'evoluzione dei gusti dei consumatori.
L'indicazione geografica protetta «Périgord» è riservata ai vini rossi, rosati e bianchi fermi e ai vini rossi, rosati e bianchi fermi parzialmente dealcolizzati. I vini fermi che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Périgord» hanno un titolo alcolometrico volumico effettivo minimo del 10,5 %. I vini parzialmente dealcolizzati che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Périgord» hanno un titolo alcolometrico volumico effettivo compreso tra il 6 % e il 9 %.
I tenori (minimo o massimo) di acidità totale, anidride solforosa totale e acidità volatile e il titolo alcolometrico volumico totale sono stabiliti dalla normativa dell'Unione. La complementarietà dei vitigni aquitani e locali conferisce ai vini rossi morbidezza e rotondità, che, accompagnate da tannini talvolta leggermente granulosi, assicurano a tali vini un certo carattere. I vini rosati sono fruttati al naso e caratterizzati nel finale da una piacevole freschezza. I vini bianchi secchi sono pure fruttati e leggeri al palato, ma con un bel volume e una punta di acidità nel finale. I vini rossi che beneficiano della menzione «Vin de Domme» sono fruttati e morbidi. I vini affinati in botti di rovere presentano un colore rosso rubino e aromi fruttati caratterizzati da accenni di liquirizia e leggere note di legno. I vini rosati che beneficiano della menzione «Vin de Domme» presentano un colore intenso e risultano molto espressivi al naso, con note di frutti rossi. Al palato, tali vini sono caratterizzati da un bell'equilibrio, con un certo volume e un finale lungo e caldo con un tocco di freschezza. I vini destinati alla dealcolizzazione parziale presentano le caratteristiche dell'IGP. I vini parzialmente dealcolizzati che beneficiano dell'indicazione geografica protetta «Périgord» conservano le loro qualità gustative e aromatiche. I vini rossi, bianchi e rosati parzialmente dealcolizzati sono fruttati, freschi, armonici, equilibrati e morbidi. Sono leggeri e beverini".
575_-_PÃrigord_IGP_-_FR_-Mod._Ord._-_GUUE_C9.10.2025_-_Dealc.Parz.pdf
Val de Loire
"Il gruppo di produttori - si legge nella norma - motiva la sua domanda con l'obiettivo di favorire l'innovazione nell'elaborazione dei vini e consentire gli assemblaggi di colori (rosato con varietà bianche, varietà nere per il «blanc de noir» ecc.). Questi vini, prodotti grazie al lavoro di vinificazione, mostrano una certa dinamica di consumo tra gli appassionati di vini. L'aggiunta di nuove varietà persegue l'obiettivo di adattarsi ai cambiamenti climatici e di rispondere all'andamento della domanda da parte della società, proseguendo il lavoro avviato nel 2018 per integrare varietà tolleranti alle principali malattie della vite".
576_-_Val_de_Loire_IGP_-_FR_-_Mod._Ord._-_GUUE_C7.10.2025_-_Parz.pdf
Photo Credit: Freepik
Fonte: Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea
                                                            
                                                            