Normative

Gli aggiornamenti di leggi e decreti che riguardano il mondo dei vini, degli spiriti e degli aceti

Nella seduta di lunedì 23 novembre 2020 della Conferenza Stato Regioni è stata raggiunta l’intesa con il Ministero sul decreto che attiva la misura dello stoccaggio privato dei vini di qualità.

In attesa della pubblicazione del decreto e visti i tempi contingentati previsti per l’esecuzione della misura, anticipiamo qui di seguito i principali elementi:

  1. È prevista una copertura finanziaria di 9,5 milioni di euro;
  2. I beneficiari della misura sono i produttori definiti come ogni persona fisica o giuridica o loro associazione, che ha prodotto vino dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti o acquistati, che detengono o fanno detenere per proprio conto, nella piena disponibilità, il vino a denominazione di origine e/o indicazione geografica;
  3. La misura è destinata ai vini sfusicertificati come Docg/Doc; ai vini sfusi atti a divenire Docg/Doc ai vini sfusi Igt ed ai vini sfusi atti a divenire Igt. Per vini atti a divenire Docg/Doc/Igt si intendono quei vini che hanno concluso il periodo di invecchiamento/affinamento previsto dal relativo disciplinare di produzione;
  4. I vini da destinare a stoccaggio devono essere detenuti (o fatti detenere per proprio conto) dal produttore al 31 luglio 2020; risultare dalla dichiarazione di giacenza; risultare a Docg/Doc/Igt o atti a divenire tali alla data di pubblicazione del decreto sul sito istituzionale del Ministero, nonché risultare tali alla medesima data dal Registro telematico;
  5. Il quantitativo di vini che può formare oggetto della domanda non può essere inferiore a 100 ettolitri e superiore a 4.000 ettolitri;
  6. L’importo dell’aiuto è determinato in 0,06 euro/hl/giorno per i vini a Docg e a Doc; mentre per i vini Igt è previsto un importo di 0,04 euro/hl/giorno;
  7. Il periodo di stoccaggio è fissato in 6 mesi;
  8. Con circolare Agea verrà stabilita la data di presentazione della domanda di aiuto, da presentare in via telematica sul Sian entro cinque giorni dall’apertura del sistema. Nella domanda di aiuto il produttore deve indicare, oltre alle proprie generalità, lo stabilimento in cui si trova il vino da avviare a stoccaggio e le quantità da avviare a stoccaggio per ogni tipologia di prodotto individuato (Docg, Doc, Igt o atto a divenire tale);
  9. Agea pubblica sul proprio sito istituzionale l’elenco delle domande ammesse e il relativo contributo sulla base delle risorse disponibili; in caso di richieste d’aiuto superiori alle risorse stanziate Agea provvede ad una riduzione proporzionaledelle quantità da avviare a stoccaggio;
  10. Entro cinque giorni lavoratividalla pubblicazione dell’elenco delle domande ammesse, il produttore deve perfezionare la domanda di aiuto trasmettendo ad Agea l’indicazione dei vasi vinari in cui i vini sono detenuti oltre che alle altre informazioni necessarie per identificare il prodotto oggetto di stoccaggio;
  11. È prevista la possibilità per il produttore di richiedere il pagamento dell’aiuto in forma anticipata presentando una polizza fidejussoria pari al 110% dell’aiuto richiesto. L’eventuale richiesta di pagamento anticipato va indicata al momento del perfezionamento della domanda d’aiuto di cui al punto precedente;
  12. I sei mesi di stoccaggio decorrono dalla data di perfezionamento della domanda d’aiuto;
  13. In fase di controllo, è ammessa una tolleranza sui quantitativi di vino stoccato del 5% rispetto al quantitativo ammesso. Scostamenti maggiori del 5% comportano il mancato pagamento dell’aiuto e l’incameramento della fidejussione in caso di pagamento anticipato.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

Please publish modules in offcanvas position.