Il Chianti in versione Mandarina: dopo un lungo iter burocratico, il marchio vino Chianti docg è stato registrato in caratteri cinesi e verrà utilizzato per le etichette esportate in Oriente. La traslitterazione, spiega una nota, ha una fonetica molto simile all'originale, e si pronuncia 'Shiandi'. Nella sua traduzione, il marchio ha un significato positivo. Il primo dei tre caratteri che compongono la parola Shiandi è infatti utilizzato per indicare un'attività a favore di terzi, il secondo rappresenta la pace, e il terzo rappresenta invece le radici di un fiore.
"E' un passo epocale per il marchio - commenta il presidente del consorzio vino Chianti, Giovanni Busi - che sancisce il radicamento nel mercato cinese. Grazie ad un intenso lavoro di promozione, il vino Chianti docg è amato e da oggi sarà ancora più apprezzato in un paese che conta 1,3 miliardi di persone, con un mercato dalle potenzialità enormi". Per Busi, "con questa registrazione abbiamo realizzato uno step importante del nostro progetto a lungo termine di internazionalizzazione a favore delle imprese toscane. Le aziende associate interessate all'utilizzo sulle proprie etichette ne potranno fare richiesta direttamente al consorzio".
30-06-2022 | Itinerari
Trieste Estate 2022, la rassegna di spettacoli artistici e culturali...
29-06-2022 | Estero
Le vendite del marchio di vino della principessa del pop...
29-06-2022 | Trend
Custodire il “Vigneto Sicilia”, produrre viti siciliane dotate di certificazione che...
29-06-2022 | News
Nella top ten dei Paesi maggiori consumatori di alcol stilata...
29-06-2022 | News
Sfiora i 10 miliardi di euro il valore complessivo dell'imbottigliato...
29-06-2022 | Arte del bere
Un aperitivo a bordo a fine giornata. Il modo ideale...