News

 

Primi segnali incoraggianti dai mercati esteri con l'aumento del 2,6% delle vendite.

L'industria alimentare italiana rialza la testa.
Le sue ormai note doti anticicliche hanno consentito alle imprese di reggere meglio di altri settori l'urto della crisi, ma l'andamento 2009 è stato comunque ad alta tensione. 
Il 2010 si è aperto però con i primi segnali confortanti che stanno mettendo in luce le qualità dell'alimentare made in Italy.  L'alimentare rappresenta in Italia il secondo settore manifatturiero e grazie a molti marchi storici è riuscito nel tempo ad imporsi sui mercati globali.
Tuttavia, il settore sta ritrovando la voglia di innovare per riprendere il cammino dello sviluppo.  La leva chiave resta quella dell'export.
I consumi interni infatti non sembrano aver arrestato il loro declino. 
Anzi dopo il calo dell'1,4% registrato nel 2009 anche nel primo bimestre 2010 hanno fatto registrare un'ulteriore flessione del 2,3 per cento. 
La strada obbligata resta quindi quella dell'export che dopo aver chiuso il 2009 con un pesante -4,9%, nei primi mesi 2010 sta invece fornendo segnali confortanti. Secondo i dati forniti da Federalimentare infatti le spedizioni a inizio 2010 hanno fatto registrare un positivo più 2,6 per cento. 
E la "riscossa" è guidata da tre settori cardine del made in Italy alimentare: il vino, i prodotti lattiero-caseari e la pasta.
Dati positivi ai quali si aggiungono - con qualche distinguo - anche quelli relativi al settore oleario.  Capofila della ripresa è quindi il vino made in Italy che a gennaio 2009, e su base annua, ha fatto registrare una crescita del 8,2 per cento. 
Un dato importante innanzitutto perché riguarda la prima voce dell'export alimentare italiano (per un valore di circa 3,5 miliardi di euro l'anno) e, in secondo luogo, perché ribalta il calo in valore registrato dalle esportazioni nel corso del 2009 (-5,5 per cento). 
«Risultati positivi determinati da diversi fattori - spiega il direttore di Federvini, Ottavio Cagiano de Azevedo -. Sul nostro principale mercato di sbocco, ovvero gli Usa, stanno avendo un ruolo decisivo l'alleggerimento del cambio euro-dollaro e lo sblocco dell'export del Brunello che era stato rallentato in seguito all'inchiesta avviata nel 2008 dalla Procura di Siena sul Brunello "taroccato". Più in generale stiamo raccogliendo risultati positivi degli investimenti sulla promozione e sulla razionalizzazione distributiva effettuati da molti produttori italiani nel periodo di crisi».

continua su www.eurogroup.biz

 

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.