News

È salito a 63 articoli il ddl sulla sicurezza stradale, all'esame della Commissione Trasporti della Camera. Palazzo Madama ha riscritto molte norme, dai seggiolini per i bambini in moto, al casco in bici per i più piccoli, alle cinture di sicurezza sulle minicar, agli etilometri in bar e ristoranti. È arrivata pure una nuova ripartizione dei proventi delle multe (al 50% tra ente proprietario della strada e comune) e una stretta sulla guida accompagnata a 17 anni. Anche se poi è stata innalzata a 70 anni l'età per condurre bus e autocarri. Confermato, invece, il pagamento delle multe "a rate", ma partendo da quelle da 200 euro, mentre è saltata la (contestata) norma sui medici-spia in sede di visita per il rinnovo della patente. Il testo dovrebbe uscire dalla Camera a fine maggio, per poi passare nuovamente al Senato, per il via libero definitivo che dovrebbe arrivare entro l'estate. Ecco, comunque, l'abc completo delle novità licenziate da Palazzo Madama, lo scorso 6 maggio. Accertamenti medici per il rilascio della patente (articolo 23, commi da 1 a 5). Al primo rilascio della patente, l'interessato deve esibire apposita certificazione da cui risulti il non abuso di alcol o droghe. Identica certificazione è richiesta al rinnovo per i conducenti professionali. Sono compresi nell'obbligo anche i patentini filoviari. La certificazione deve tener conto dei precedenti morbosi e analoga certificazione va presentata anche in caso di revisione. In caso, invece, di guida in stato di ebbrezza, il prefetto potrà richiedere la visita medica. Gli accertamenti sanitari per il conseguimento della patente possono essere effettuati da personale medico militare, anche in quiescenza, e dai medici abilitati, anche dopo aver cessato di appartenere alle amministrazioni, a patto di aver svolto tale attività negli ultimi 10 anni o di aver fatto parte delle commissioni medico locali per almeno 5 anni.

 

continua su www.ilsole24ore.com

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }