News

Dal prossimo 11 maggio, la legge 164/1992 cesserà di esistere (insieme al Dpr 12 luglio 1963, n. 930 (la prima legge sui Doc del dopoguerra), che sino ad ora “aveva resistito”), sostituita dal Decreto Legislativo n. 61 dell’8 aprile 2010, ovvero la nuova cornice normativa che regola gran parte del mondo enologico italiano, che, a ben guardare, arriva con quasi 3 mesi di ritardo sulla scadenza, il 29 gennaio 2010, prevista dalla legge delega n. 88/2009 (articolo 15).
Un passo importante, almeno giudicato tale dalla stragrande maggioranza degli addetti ai lavori, ma che, in realtà, continua a far discutere. Questo nuovo testo legislativo rischia di essere “la “legge” vinicola più autolesionista, più costosa e complicata al mondo - spiega Armando Botteon, da trenta anni curatore della rivista “Legislazione vinicola” - che andrà a pesare sul già affaticato budget del mondo vinicolo onesto, del miglioramento vero della qualità e dei consumatori, creando nuove difficoltà”.
Le obbiezioni mosse da Botteon sono principalmente rivolte all’impianto del sistema dei controlli che “a differenza del resto d’Europa ha recepito i controlli in forma sistematica e non a campione o a scandaglio, come pure le direttive europee avrebbero permesso, finendo con il pesare decisamente sulla gestione aziendale in una sorta di corsa alla complicazione, piuttosto che alla semplificazione, tanto decantata da più parti. Il sistema di documentazioni basato sullo Schedario Vitivinicolo, infatti, è sì una semplificazioni, ma teoricamente positiva, perché è un sistema che dipende tutto dalla efficienza di chi lo gestisce, vale a dire di coloro i quali negli ultimi anni hanno creato quella organizzazione informatica sulle dichiarazioni di produzione che tutti ben conoscono e che - aggiunge Botteon - da quando esiste, non consente più di avere dati statistici aggiornati e completi sulla produzione nazionale”.

 

continua su www.winenews.it

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.