News

In pochi anni è diventato il simbolo vincente degli "autoctoni", il Davide che ha sconfitto il Golia, rappresentato dai vitigni internazionali o meglio "apolidi". La consacrazione l'ha avuta all'apertura del Vinitaly quando è stato stappato un Mathusalem di 6 litri, firmato idealmente dai tremila viticoltori, per tenere a battesimo la Docg Conegliano Valdobbiadene Prosecco superiore. È indubbiamente questo vino spumante la bandiera, in primis degli autoctoni, in secondo luogo di un territorio-distretto dove non c'è un'azienda leader ma una diffusa e vivace micro imprenditorialità.
Non sono ancora disponibili i dati definitivi 2009 ma la produzione di questo vino, per lungo tempo snobbato dai critici, definito spesso «frizzantino», dovrebbe aver avuto un incremento dell'8% sul 2008 (57.434.000 bottiglie con un giro d'affari di 370mila euro e un export del +30%).
Un risultato davvero significativo soprattutto se si analizza nel medio periodo perché tra il 2003 e il 2008 la produzione è cresciuta del 45 per cento. Insomma, una realtà che ricorda, con le dovute distanze, il re delle bollicine, ovverosia lo Champagne, territorio dove da secoli è stata portata avanti una politica da distretto (turismo, ristorazione, cura dell'ambiente eccetera).
Il difficile giunge ora, nel momento della grande crescita, dove l'attenzione alla qualità e al prezzo dovrà essere molto oculata, così come la cura verso l'innovazione, rivolta alle attese del mercato. E non è un caso che un'azienda quale Astoria vini di Treviso (13.800.000 euro di fatturato, +1,9% nel 2009), risponde subito alle esigenze del consumatore (etilometro e benessere della tavola) con il primo spumante Cold Wine a bassa gradazione, 9,5°. Un successo, quello del Prosecco, di un vino spumante che è anche il risultato positivo ancora una volta di un distretto che si è consolidato nel tempo. Anche il Franciacorta docg (è severamente proibito definirlo spumante perché, come lo Champagne, ha ottenuto che il nome del territorio coincidesse con le bollicine) è prodotto in un distretto, molto visitato dagli appassionati di turismo del vino e nel 2009 dovrebbe veder confermate le 9.430.993 bottiglie vendute nel 2008. Insomma non ha guadagnato quote, ma neppure ha perso terreno, fenomeno invece che ha toccato profondamente lo Champagne (…)

 

continua su www.ilsole24ore.com

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.