News

L’eccellenza del disegno animato si incontra a Bordighera, dal 30 aprile al 2 maggio per “Vino e Vignette”, e presenta le sue punte di diamante, a partire da una new entry, Federico Bozzano, artista che ha dipinto i fondali di pluripremiati film come “Avatar” di James Cameron, “Amabili resti” di Peter Jackson, “District 9” di Neill Blomkamp, “Malèna” e “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore. 

Presso il Centro Culturale Ex Chiesa Anglicana verrà allestita “Gli Scenari dell’Auto”, esposizione delle opere realizzate da Bozzano per Alfa Romeo, Ferrari, Citroen e Suzuki. Insieme a lui, altri geni della fumettistica italiana come Guido “Silver” Silvestri, creatore di Lupo Alberto, Ro Marcenaro, famoso e poliedrico autore dei cartoni animati dell’oca cuoca “Cuocarina” e della ballerina ”Vanessa” e disegnatore della clip del brano “Quattro amici al bar” di Gino Paoli, riconosciuto nel 1996 tra i migliori 10 videoclips del mondo e di tutti i tempi.

Realizzerà in estemporanea una lunga striscia a colori nei Giardini del Parco, e Giorgio Serra, in arte Matitaccia, il più famoso vignettista e caricaturista del mondo dei motori e storico collaboratore di testate come MotoSprint, AutoSprint e il Guerin Sportivo, che proprio a Vino e Vignette festeggerà i suoi 30 anni di attività con una mostra a Palazzo del Parco su “30 anni di risate Sprint”» allestita con 50 vignette inedite realizzate per il mercato giapponese.

Viene invece da Angouleme, l’ospite d’onore della quinta edizione di “Vino & Vignette”, ovvero Gèrald Gorridge, autore di fumetti per la casa editrice francese Casterman e docente della “Scuola del Fumetto di Angoulème” al quale sarà dedicata l’esposizione “Gèald Gorridge, entre deux mondes”, con una quarantina fra disegni e tavole di fumetti frutto dei suoi numerosi viaggi in Vietnam.

Tra gli altri mostri sacri del fumetto, presenti a “Vino e Vignette e… motori”, anche il francese Jean Pierre Dirick - conosciuto anche in Italia grazie alle storie del suo antropomorfo cane detective “L’Ispettore Fido” - di cui nella mostra antologica “Art-Dirick!” si ripercorrerà la carriera del disegnatore francese dagli anni ’80 a oggi e l’italiano Enrico “Macchia” Macchiavello il genio dalla cui matita prendono vita creature come gli “Skifidol” e i personaggi degli spot della birra Ceres.

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.