News

Tutti insieme appassionatamente, soprattutto se attorno si è sta scatenando un temporale. La Valpolicella gode di un tempo variabile, tendente più al sereno che alla pioggia, ma quanto durerà con l'aria di crisi che tira? Meglio correre ai ripari, unire le forze anche con la pianura veronese, tramandare la sapienza del produrre vino, costruire il futuro su basi solide come la pietra della Lessinia.

Vino, marmo e riso, unitamente a tradizioni gastronomiche e bellezze paesaggistiche e culturali, da questa 58a edizione del Palio del Recioto si sono promesse amore e fedeltà. Almeno a parole, annunciando fatti concreti e voglia sincera di costruire un matrimonio capace di portare in alto un modello di sviluppo ed esportarlo nei mercati mondiali. Il come ancora non è chiaro, ma a detta di molti i tempi sono maturi.

 

La Valpolicella si è mostrata più unita che mai al convegno di apertura del Palio negrarese, facendo sfilare associazioni, consorzi e big del mondo economico e imprenditoriale veronese nella sala auditorium della Cantina Valpolicella, gremita come nelle più grandi occasioni. «La Valpolicella: un territorio da esportare» il titolo scelto dagli organizzatori, un mega contenitore dove hanno trovato spazio e senso non solo il Consorzio tutela vini Valpolicella, l'associazione di ristoratori Tavole della Valpolicella e la Strada del Vino Valpolicella - che già nel nome tradiscono la loro appartenenza allo stesso terroir - ma anche il Centro servizi marmo e il Distretto del marmo e delle pietre del Veneto, la Camera di Commercio di Verona e l'Ente fiera di Verona, l'Università, nonché l'Ente fiera del riso di Isola della Scala.

fonte: www.larena.it

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.