News

''Sono particolarmente felice di comunicare che sono stati definitivamente approvati il riconoscimento della DOCG 'Amarone della Valpolicella' e il relativo disciplinare di produzione. Questo traguardo pone le premesse per un futuro sviluppo delle imprese della Valpolicella e ricompensa il lavoro e la passione profusa nei secoli dai produttori che hanno contribuito all'affermarsi di questo prodotto in Veneto, in Italia e nel Mondo''. Lo afferma il ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia.

Dopo il parere favorevole espresso dal Comitato Vini e la successiva istruttoria, con il decreto firmato oggi dal Capo Dipartimento del Mipaaf Giuseppe Nezzo, viene raggiunto un importante traguardo per questo che e' riconosciuto, a livello nazionale e internazionale, come il ''vino bandiera'' della zona della Valpolicella.

Sono stati approvati anche i disciplinari della DOCG ''Recioto della Valpolicella'', della DOC ''Valpolicella Ripasso'' e, conseguentemente, e' stato approvato il nuovo disciplinare della DOC ''Valpolicella'' per le tipologie di base. Tali decreti sono stati avviati alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, che avverra' entro pochi giorni.

Si precisa che, sia per la DOCG ''Amarone della Valpolicella'' che per la DOCG ''Recioto della Valpolicella'', la rivendicazione dei relativi vini avverra' a decorrere dalla prossima vendemmia 2010 e che gli stessi vini, che necessitano di un periodo di invecchiamento di oltre due anni, saranno immessi al consumo con la DOCG a partire dal 1* gennaio 2013.

fonte: www.asca.it

Sanguis Jovis, la summer school dedicata all’impatto della tecnologia dalla vigna al Metaverso

30-05-2023 | News

Sanguis Jovis - Alta Scuola del Sangiovese è il primo...

Filiera vino e riforma IG: occorre mantenere il testo approvato all'unanimità in Comagri

30-05-2023 | News

In vista del voto dei parlamentari in seduta plenaria, che...

Confindustria, la crescita prosegue nel 2° trimestre, ma a ritmi più moderati

29-05-2023 | Studi e Ricerche

La crescita dell'Italia prosegue nel 2° trimestre ma a ritmi...

Gin, mercato in crescita: nel 2022 valore globale a 14 miliardi di dollari

29-05-2023 | Trend

Trend in crescita per il mercato del gin che nel...

Maeci: 705 milioni di euro per le zone dell’Emilia-Romagna colpite dall’alluvione

26-05-2023 | News

Su indicazione del Vice PdC e Ministro degli Affari Esteri...

Locali storici, in arrivo un fondo da 150 milioni

24-05-2023 | News

Gian Marco Centinaio, vicepresidente del Senato, ha presentato negli ultimi...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.