News

Il carbonio 14 presente negli zuccheri del vino alleato contro i 'tarocchi'

Oltre a retrogusto e colore, i sommelier dovranno allenarsi anche a valutare la radioattivita' dei vini. Un nuovo test sviluppato dall'università di Adelaide, che lo ha presentato al meeting annuale dell'American Chemical Society, ha scoperto il modo di risalire all'annata originale di un vino verificando la quantità di un isotopo radioattivo del carbonio lasciata al suo interno dai test atomici degli anni '50. Una metodologia, spiegano gli autori, che potrebbe portare alla luce che almeno il 5% delle bottiglie piu' preziose è un falso. Quello di smascherare falsi vini d'annata è un grosso problema innanzitutto economico, dato l'alto costo delle bottiglie più pregiate, come ad esempio lo Chateau Lafite Rothschild 1982 venduto pochi mesi fa per 28mila euro. Secondo molti esperti il giro di bottiglie false o diluite con vini meno pregiati arriva al 5% di tutte le bottiglie d'annata sul mercato.

Fonte: Ansa.it

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.