News

Venerdì, 11 Maggio 2018

Sandro Gini nuovo presidente del Soave

di Teresa Capodimonte

Sandro Gini, enologo, classe 1958, è il nuovo presidente del Consorzio Tutela Vino Soave per il mandato 2018/2020. E’ stato eletto all’unanimità dal nuovo consiglio insediato nel mese di maggio composto da Teresa Bacco, Attilio Carlesso, Massimo Ferro, Paolo Fiorini, Sandro Gini, Matteo Inama, Massimo Meneghello Canoso, Federico Molinarolo, Maria Patrizia Niero, Laura Rizzotto, Massimino Stizzoli, Alessandra Tessari, Gaetano Tobin, Bruno Trentini, Giovanni Verzini. Ad affiancare il presidente sono stati eletti in qualità di vice Maria Patrizia Niero e Massimino Stizzoli, mentre il collegio sindacale sarà guidato da Stefano De Grandis con il supporto di Andrea Bianchi e Esterino Buoso. Sandro Gini subentra ad Arturo Stocchetti, storico presidente che ha guidato la denominazione negli ultimi 14 anni.

Nella sua dichiarazione di insediamento Gini ha ringraziato Stocchetti per il grande lavoro fatto sul fronte della tutela e della valorizzazione della Doc e ha inoltre rimarcato come responsabilità e nuove sfide siano le parole chiave che guideranno l’azione consortile dei prossimi tre anni. Le responsabilità sono quelle legate alle quasi 3.000 piccole aziende viticole distribuite su un territorio di quasi 7.000 ettari di vigneto, dove tutte le operazioni vengono fatte manualmente in areali collinari spesso molto difficili da lavorare, al limite della viticoltura eroica. Un sistema produttivo unico caratterizzato da una vocazione produttiva ben definita e da una chiara coerenza espressiva. Piccole aziende e cantine cooperative sono chiamate oggi a fare scelte più concrete perché questo sistema produttivo possa continuare a remunerare con profitto tanta fatica e tanti investimenti.

Le sfide sono quelle dei mercati dove proporre finalmente un Soave arricchito di nuovi valori contando sull’unicità di un territorio, a partire dalle 33 nuove unità geografiche aggiuntive proposte, ritrovando l’entusiasmo e lo spirito costruttivo che ha consentito al Soave di diventare un punto di riferimento per stile ed organizzazione produttiva. La Soave Preview dal 17 al 20 maggio sarà l’occasione per il nuovo presidente e il rinnovato consiglio di condividere con stampa e buyer i nuovi progetti di tutela e valorizzazione della denominazione.

 

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

On line il Decreto su prodotti biologici importati

29-03-2023 | Normative

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Masaf relativo alla frequenza...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.