News

Il Wine Institute of California ha risposto all'annuncio sulla proposta di una tariffa ulteriore del 15% del governo cinese sul vino americano, avvertendo che la mossa potrebbe avere "un significativo impatto negativo sulla crescita futura delle esportazioni di vino in Cina", il che potrebbe tradursi in "mercato perduto"  negli anni a venire "per i produttori di vino americani".

In occasione dell’entrata in vigore dei superdazi cinesi nei confronti di 128 beni importati dagli Stati Uniti, tra i quali carne di maiale, vino e frutta, per un totale di 3 miliardi di dollari, in risposta alla “mossa protezionistica” decisa dal presidente Donald Trump su acciaio e alluminio, Robert Koch, ceo del Wine Institute of California, ha dichiarato in una nota inviata al magazine Drink Business: "La rappresaglia cinese contro il vino degli Stati Uniti metterebbe i nostri produttori in uno svantaggio significativo in uno dei mercati più importanti del mondo in un momento critico".

La notizia arriva appunto quando le esportazioni di vino americano verso la Cina continentale stanno facendo notevoli progressi in un paese che presto diventerà il secondo mercato vinicolo più redditizio del mondo solo dietro agli stessi Stati Uniti. Pochi giorni fa, l'istituto ha annunciato che le esportazioni di vino americano (97% dalla California) in Cina (compresa Hong Kong) sono aumentate del 10% nel 2017 a $ 197 milioni. Il valore delle esportazioni di vino americano/californiano nella sola Cina continentale è aumentato del 450% negli ultimi dieci anni, secondo l'associazione di categoria.

La rappresaglia sul vino americano, uno dei prodotti che vedranno aumentare le tariffe del 15% o del 25%, secondo Koch vanificherà il duro lavoro di anni dei produttori di vino americani, proprio quando i suoi principali concorrenti, come Australia e Cile, beneficeranno di tariffe ridotte grazie agli accordi di libero scambio.

Al momento, gli Stati Uniti sono il sesto maggiore esportatore di vino in Cina dopo Francia, Australia, Cile, Spagna e Italia, rappresentando circa il 3% del mercato delle importazioni di vino in bottiglia del paese, secondo i dati diffusi dalla dogana cinese.  L'industria vinicola californiana contribuisce con 114 miliardi di dollari l'anno all'economia statunitense e impiega 786.000 americani a livello nazionale.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.