Dall'8 dicembre 2023 i vini commercializzati nell'Unione Europea - compresi quelli importati da Paesi terzi - dovranno riportare in etichetta l'elenco degli ingredienti e la dichiarazione nutrizionale. L'alternativa offerta dalla legge europea consiste nel mostrare la maggior parte di queste informazioni obbligatorie attraverso l'etichetta fisica e il suo supporto digitale (e-label con un QR-code). Queste nuove regole sollevano molte questioni pratiche:
Quali informazioni devono essere stampate? Quali possono essere visualizzate on-line? In che modo? Tutti i vini sono interessati? Chi è responsabile in caso di mancata connessione a Internet? A partire da quale anno deve essere applicata questa normativa? Cosa succede ai vini prodotti prima della data di entrata in vigore della normativa?...
Oiv-Aida organizza in proposito un webinar il 17 novembre: i relatori, esperti del settore, affronteranno queste domande in una sessione formativa di un'ora, inaugurando le attività di formazione della Società Internazionale di Diritto della Vite e del Vino.
Relatori: Dott. Ignacio Sanchez Recarte & Rein-Jan Prins
Moderatore: Prof. Theodore Georgopoulos
Maggiori informazioni qui: Login | SpotMe
08-12-2023 | News
“Esprimiamo soddisfazione per il significativo impegno del ministro dell’Agricoltura Francesco...
07-12-2023 | News
"In merito alle sollecitazioni di alcuni colleghi, vorrei assicurare che...
07-12-2023 | Estero
Le esportazioni di Bordeaux in Cina, compresi Hong Kong e...
07-12-2023 | Trend
Un recente rapporto di Allied Market Research ha rivelato che...
06-12-2023 | Normative
L'Emilia-Romagna ha deciso di istituire un bando regionale del valore...
06-12-2023 | News
Attraverso un comunicato ufficiale il ministro del commercio cinese ha...