News

Con il decreto direttoriale 11 agosto 2023 del ministero delle Imprese e del made in Italy sono stati definiti le ulteriori modalità e i termini per la concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore dei progetti di ricerca e sviluppo realizzati nell’ambito degli Accordi per l’innovazione  al sostegno dei progetti presentati sul secondo sportello agevolativo e non ammessi alla fase istruttoria per carenza di risorse nell’ambito della graduatoria approvata con Decreto direttoriale del 17/02/2023.

In particolare va segnalato che:

  • i soggetti proponenti/capofila interessati potranno presentare istanza dal 18 settembre al 6 ottobre 2023 secondo il modello allegato al decreto, riportato nella pagina dedicata, e in via esclusivamente telematica all’indirizzo PEC fondocrescitasostenibile@postacertificata.mcc.it;
  • le iniziative ammissibili devono prevedere la realizzazione delle attività ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti;
  • i progetti devono essere realizzati nei territori delle Regioni del Mezzogiorno quali, nel dettaglio, la Basilicata, la Calabria, la Campania, il Molise, la Puglia, la Sicilia e la Sardegna;
  • possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione, impegnate, tra gli altri, anche nelsettore agroindustriale;
  • il limite massimo dell’intensità d’aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale;
  • il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile esclusivamente alle imprese, nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.

Nella pagina dedicata alla misura in oggetto sul sito del MIMIT sono riportate le ulteriori specifiche tecniche nonché le relative disposizioni normative necessarie ad accedere alle agevolazioni previste.

Link al Decreto MIMIT.

Link alla pagina del Decreto. 

Link al comunicato MIMIT in GU.

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.