News

Si è svolto nei giorni scorsi a Londra il Workshop on Italian Agribusiness, l’evento di promozione dell’industria agroalimentare italiana di Agenzia ICE, a cui hanno preso parte il Ministro dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, e il Presidente di ICE, Matteo Zoppas. Al workshop hanno partecipato 60 aziende italiane, con le rispettive associazioni di categoria, e 132 buyer del settore. L’evento si inserisce nel piano di azione di Agenzia ICE per la promozione delle imprese italiane in Regno Unito, che prevede lo stanziamento di 7 milioni di euro nel 2023, per investimenti in campagne di comunicazione e progetti trasversali volti ad agevolare gli scambi tra i due Paesi.

Per il comparto, il Regno Unito è infatti un mercato strategico per l’Italia: nel 2022, l'export italiano di prodotti agroalimentari nel Paese ha raggiunto la cifra di 3,6 miliardi di sterline, rappresentando l'8,3% del totale delle esportazioni italiane nell’anno. L'Italia è il sesto esportatore di beni agroalimentari verso UK, con una quota di mercato pari al 6,3% e, nello specifico, è il primo fornitore di formaggi, pasta, pomodori e conserve di pomodoro, il secondo di vino e olio e il quinto di frutta e verdura.

«La presenza del Premier Giorgia Meloni e del Ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida, insieme ad una così corposa partecipazione di aziende italiane, è l'ennesimo segnale di come il Regno Unito sia un partner commerciale di fondamentale importanza per il nostro Paese: ne è una riprova il MoU (Memorandum of Understanding) firmato dal Ministro degli Esteri Antonio Tajani con il Segretario di Stato per le Imprese e il Commercio del Regno Unito, Kemi Badenoch. Quella di oggi è stata una giornata proficua anche per fare networking con le imprese. Lo scorso anno sono stati offerti più di 2000 servizi per 400 aziende del settore agroalimentare. Nonostante la pandemia, la guerra e le difficoltà derivanti dalla Brexit come le questioni doganali e logistiche, l’export italiano verso UK ha registrato 28 miliardi di euro con una crescita del 29%, di cui 4 miliardi competono alle aziende presenti oggi. Il beverage, in particolare, conta una crescita del 18,7% rispetto al 2021, molto maggiore dell’inflazione, facendo registrare un importante risultato sia a valore che a volume. Oltre alla promozione di fiere e all’attività di business matching, Ice assiste le aziende che vogliono esportare nonostante le difficoltà post Brexit» ha commentato Matteo Zoppas, Presidente di ICE”. 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.