News

Un totale di 740 HNWI (High Net Worth Individuals) in Cina - coloro che hanno un patrimonio di almeno 10 milioni di RMB (1,45 milioni di dollari), compresi 38 SHNWI con un patrimonio di oltre 100 milioni di RMB (14,5 milioni di dollari) - hanno identificato i loro marchi di alcolici e vini preferiti nel rapporto annuale Hurun. L'età media degli intervistati è di 36 anni, mentre il 46% degli HNWI intervistati ha meno di 30 anni. Dal nuovo rapporto emerge chiaramente che il raffreddamento dell'economia globale e la pandemia non hanno intaccato lo stile di vita e la spesa. Infatti, come afferma il CEO di Hurun Report, i super ricchi cinesi sono "più fiduciosi sull'economia di quanto ci si aspettasse", raggiungendo il livello più alto degli ultimi 10 anni. Anche il loro senso di benessere ha raggiunto i massimi da 10 anni a questa parte.

Ancora una volta i vini più apprezzati sono le grandi etichette di Bordeaux e Borgogna, per gli spirits i whisky invecchiati e il cognac.

Buone notizie anche per vini e liquori da collezione: secondo Hurun, il vino e gli alcolici sono la terza categoria preferita, dopo i gioielli e gli orologi, per quanto riguarda i collezionisti.

Il rapporto pubblicato da Hurun all'inizio di marzo mira a rivelare il cambiamento degli stili di vita, delle abitudini di consumo e delle percezioni dei marchi degli HNWI cinesi.

Secondo Hurun, il numero di HNWI con un patrimonio totale di 10 milioni di RMB in Cina ha raggiunto i 2,06 milioni nel 2021, mentre il numero di UHNWI (ultra-HNWI con disponibilità superiori ai 30 milioni di dollari) con un patrimonio totale di 100 milioni di RMB ha raggiunto le 133.000 unità.

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }