News

La Commissione europea ha inviato l'accordo di libero scambio tra Unione europea e Nuova Zelanda al Consiglio dell'Unione europea per l'approvazione. Dopo che il Consiglio avrà adottato l'accordo e l'UE e la Nuova Zelanda lo avranno firmato, il testo dovrà essere trasmesso al Parlamento europeo per l'approvazione. L'accordo eliminerebbe i dazi sulle esportazioni di prodotti alimentari e bevande dell'UE, compresi vino e spumante, ed eliminerebbe o ridurrebbe sostanzialmente i dazi dell'UE sulla maggior parte delle merci neozelandesi esportate nell'Unione.

Secondo Bruxelles l'accordo dovrebbe portare grandi vantaggi e si prevede che gli scambi bilaterali aumentino fino al 30%, con un potenziale aumento delle esportazioni annuali dell'UE fino a 4,5 miliardi di euro. Gli investimenti dell'UE in Nuova Zelanda hanno un potenziale di crescita fino all'80%, ha dichiarato l'Unione europea in un comunicato. L'accordo può ridurre di circa 140 milioni di euro all'anno i dazi per le aziende dell'UE a partire dal primo anno di applicazione.

I negoziati per l'accordo erano iniziati nel giugno 2018.

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.