News

"Nessuno è contro il vino, penso che un bicchiere di vino piaccia a tutti, ciò di cui si occupa il Piano per battere il cancro è il consumo dannoso di alcol, che è una preoccupazione di salute pubblica". Lo ha ribadito il portavoce della Commissione europea Stefan De Keersmaecker rispondendo alle domande dei giornalisti sull'etichettatura degli alcolici con avvertenze sanitarie. Il Piano Ue, ha ricordato il portavoce, prevede una riduzione del consumo dannoso di alcol "di almeno il 10% entro il 2025".
Circa il regolamento irlandese che prevede messaggi sugli effetti dell'alcol sulla salute in etichetta "è una norma tecnica che contiene i dettagli di un provvedimento già adottato nel 2018, la Commissione non ha fatto commenti e in assenza di una opinione negativa non deve più intervenire sul tema", ha aggiunto il portavoce Ue. "L'etichettatura - ha proseguito - è un argomento molto importante e abbiamo già annunciato nella Strategia Farm to Fork e nel Piano per battere il cancro che lavoriamo a una revisione" delle norme Ue in materia, per "rendere i consumatori capaci di fare scelte informate su alimenti sostenibili e salutari". Su questo aspetto, ha concluso De Keersmaecker, "una valutazione di impatto è in preparazione, e il lavoro tecnico è in corso".
Poco meno di un anno fa il Parlamento Europeo approvava il piano di lotta contro il cancro, distinguendo nettamente tra consumo moderato e consumo dannoso di alcol, ricorda Federvini. È necessario difendere il settore da attacchi indiscriminati ed estemporanei e avviare una fase di ricerca che consenta di poter contare su studi aggiornati e raccomandazioni ragionevoli ed equilibrate nei confronti del corretto consumo di bevande alcoliche.

Foto Unsplash 

 

 
 

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.