News

Il mercato dei vini pregiati ha continuato la sua crescita nel corso dell'anno, battendo l'oro e gli indici finanziari come l'S&P500 e il FTSE100, che hanno sofferto la volatilità degli ultimi mesi. Lo segnala un nuovo rapporto di Cult Wines. Il mercato del vino pregiato ha chiuso in rialzo del 20,54% nell'arco dei 12 mesi, si legge nel rapporto di fine anno, superando anche asset alternativi come l'oro, che ha chiuso l'anno con un rendimento dell'1,55%.

"I portafogli tradizionali 60-40 hanno sofferto la volatilità in un contesto di inflazione ai massimi da molti decenni, di impennata dei prezzi dell'energia, di deterioramento della crescita economica e di tensioni geopolitiche", si legge nel rapporto. E i mercati finanziari sono crollati nelle ultime tre settimane di dicembre, chiudendo un anno "molto impegnativo".

"Dicembre ci ha ricordato che siamo ben lontani dall'invertire la rotta, poiché la debolezza della crescita, l'inflazione e l'ulteriore stretta monetaria a breve termine hanno fermato la ripresa", si legge nel rapporto. "Il 2022 è stato un anno difficile per l'S&P 500, che ha registrato un calo del 18,11%, il peggiore dal 2008 (-38,49%). Il FTSE 100 ha ottenuto un modesto guadagno, chiudendo l'anno al 4,70%".

Nel frattempo, il vino pregiato ha avuto buone performance anche nell'ultimo trimestre dell'anno (con un aumento dell'1,54% nel periodo di tre mesi), nonostante le economie in affanno e la volatilità dei mercati finanziari più ampi, quando "il ritmo dell'apprezzamento si è attenuato tra le preoccupazioni per il costo della vita e la recessione nelle principali economie. Di conseguenza, si prevede che gli investitori "continueranno a cercare asset reali come il vino pregiato nel 2023 e oltre, dato che l'inflazione rimane ai massimi di molti decenni in molti Paesi".

Come si è visto altrove, la Borgogna ha registrato i guadagni più consistenti: l'indice Cult Wines Burgundy è salito del 31,31% nel corso dell'anno, diventando così la regione più performante nel 2022, seguita dalla Champagne, che è salita del 19,35%.

I primi dieci vini del 2022 provengono tutti dalla Borgogna e dalla Champagne.

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

Natale nel borgo di Tussio

29-11-2023 | Itinerari

Due giorni di festa in cui il piccolo centro di...

Il Regno Unito congela l'accisa sugli alcolici fino al 1° agosto 2024

28-11-2023 | Estero

Nella dichiarazione d'autunno, il Cancelliere Jeremy Hunt ha annunciato il...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }