News

L'Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) ha tenuto la  20a Assemblea generale all'inizio di novembre a Ensenada (Messico) nel corso della quale sono state adottate 35 risoluzioni. Tra queste: Principi generali OIV per la rendicontazione dell'impronta di carbonio per le aziende/organizzazioni e i prodotti del settore vitivinicolo con l'obiettivo di fornire una guida per l'esecuzione, la valutazione e la revisione della rendicontazione dei risultati del calcolo dei gas serra nell'ambito del Protocollo OIV per il settore vitivinicolo; Definizione e raccomandazioni sulla biodiversità funzionale nel vigneto; Linee guida per l'armonizzazione dei metodi e dei criteri per lo scambio di materiale vegetale viticolo - aspetti fitosanitari e genetici; Raccomandazioni OIV sulle alternative all'uso di erbicidi nei vigneti. Sono state inoltre adottate diverse risoluzioni sulle nuove pratiche enologiche.

 L'OIV ha inoltre reso note le sue aspettative sulla produzione vinicola del 2022. Nell'UE si prevede un volume di produzione medio, con risultati positivi in Italia, Francia e Germania, che compensano i bassi raccolti previsti in Spagna e Grecia, particolarmente colpiti dall'ondata di caldo estivo. Le previsioni per il primo raccolto negli Stati Uniti indicano che il volume di produzione sarà leggermente inferiore a quello del 2021. Dopo le cifre record dello scorso anno, i vigneti dell'emisfero meridionale hanno prodotto volumi medi, con l'unica eccezione della Nuova Zelanda che, grazie alle condizioni climatiche favorevoli, ha registrato la maggiore produzione di sempre.

C8194FA7 385C 45E7 9B83 30779892A24B

Sulla base delle informazioni raccolte in 29 Paesi, che rappresentano il 91% della produzione mondiale nel 2021, la produzione mondiale di vino del 2022 (esclusi i succhi e i mosti) è stimata tra 257,5 e 262,3 mhl, con una stima intermedia di 259,9 mhl. Il volume di produzione vinicola del 2022 può essere considerato leggermente inferiore alla sua media ventennale e sembra essere diminuito dell'1% rispetto al 2021.

3AF694BA 1DEE 4D0A 89CB 9DB8305F9130

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.