News

Il 10 novembre scorso il Parlamento europeo ha adottato in via definitiva laCorporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che introduce obblighi di trasparenza più dettagliati sullimpatto delle imprese sullambiente, sui diritti umani e sugli standard sociali, sulla base di criteri comuni in linea con gli obiettivi climatici dellUE.

Le imprese saranno soggette a controlli e certificazioni indipendenti per assicurare che i dati forniti siano affidabili. La dichiarazione sulla sostenibilità sarà equiparata a quella finanziaria permettendo agli investitori di disporre di dati comparabili e attendibili. Inoltre, dovrà essere garantito laccesso digitale alle informazioni sulla sostenibilità.

I nuovi obblighi UE di trasparenza sulla sostenibilità si applicheranno a tutte le grandi imprese, quotate in borsa o meno, comprese le imprese estere che fatturano più di 150 milioni di euro nellUE; le PMI quotate in borsa saranno coperte, ma avranno più tempo per adattarsi alle nuove regole. Ad eccezione delle grandi imprese, quindi, gli obblighi sembrano - almeno ad una prima lettura del testo - limitati alle solo Aziende quotate: ciononostante, è un chiaro segnale della direzione intrapresa.

Più precisamente, le regole inizieranno ad essere applicate tra il 2024 e il 2028, secondo differenti fasi di applicazione:

− Dal 1° gennaio 2024 per le grandi imprese di interesse pubblico (con più di 500 dipendenti) già soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria, con scadenza della pubblicazione dei dati nel 2025;
− Dal 1° gennaio 2025 per le grandi imprese non ancora soggette alla direttiva sulla dichiarazione non finanziaria (con più di 250 dipendenti e/o 40 milioni di euro di fatturato e/o 20 milioni di euro di attività totali), con scadenza nel 2026;
− dal 1° gennaio 2026 per le PMI e le altre imprese quotate, con scadenza nel 2027. Le PMI possono scegliere di non partecipare fino al 2028.

Il Consiglio dovrebbe adottare la proposta il prossimo 28 novembre, a cui farà seguito la pubblicazione inGazzetta ufficiale dell’Unione europea. Inoltre, entro la fine del 2022 dovrebbero essere pubblicate le bozze di standard generali redatti dall’European Financial Reporting AdvisoryGroup (EFRAG - https://www.efrag.org/), per le relazioni di sostenibilità, cui seguirà, nella seconda metà del 2023, la pubblicazione degli standard settoriali e degli standardad hoc per le PMI.

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.