News

Rinnovato, più semplice e fruibile, più interattivo, ricco di contenuti da esplorare: è online il nuovo Geoportale della Cultura Alimentare, lo strumento d’eccellenza per la narrazione della cultura immateriale in ambito gastronomico, promosso dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale (Icpi - parte del Mic, Ministero della Cultura) e finanziato dal Pon "Cultura e Sviluppo". Un iter multidisciplinare di ricerca e promozione della cultura demoetnoantropologica nazionale a partire dalla regione Basilicata.
 
Il nuovo portale si presenta con un'interfaccia completamente rinnovata, progettata per rendere più piacevole ed agevole l’esperienza di navigazione con qualsiasi device. Tutti i contenuti sono stati non solo rivisti, aggiornati, ma anche riorganizzati secondo criteri di aggregazione e raggruppamento più semplici e intuitivi, in modo da facilitare la ricerca e consultazione da parte degli utenti.
 
Si conferma strumento privilegiato di storytelling il video di micronarrazione, quale format digitale per la comunicazione della cultura enogastronomica dei diversi territori. Un format distintivo, esplicativo, emozionale e coinvolgente, che trova la sua massima espressione nel nuovo portale, dall’immagine più fresca e dall’interfaccia intuitiva, con un template a scrollo verticale e un menù visuale che permette al visitatore di orientarsi al meglio nella scoperta delle diverse sezioni, con l’aiuto di foto, immagini e brevi clip.
 
La nuova piattaforma web del GeCA – avviato con Expo2015 quale progetto pilota del Ministero della Cultura - vuole essere il portale di riferimento per la divulgazione del patrimonio immateriale legato alla cultura enogastronomica in Italia, Regione per Regione.
 
L’impegno dei mesi scorsi si è concentrato sul lancio di una vera e propria Call for partnership, mirata al coinvolgimento dei territori di tutte le regioni italiane e degli stakeholder più rappresentativi in fatto di heritage enogastronomico locale, per raccogliere e rappresentare le eccellenze dei saperi e dei sapori italiani, secondo uno spirito comunitario di tradizione ed eredità culturale, nel rispetto dell’ecosistema e della memoria popolare, fulcro della valorizzazione del territorio.  
 
Il progetto, attraverso la ricerca e mappatura dei saperi e dei prodotti enogastronomici, si è posto come obiettivo di riscoprire, raccogliere, valorizzare e diffondere tale ricchezza per farla conoscere attraverso azioni complementari tra loro e in sinergia coi territori rappresentati.
Il nuovo Geoportale della Cultura Alimentare mira ad aumentare il suo potenziale di strumento di approfondimento accademico e divenire il mezzo di consultazione e divulgazione più accreditato del patrimonio culturale immateriale italiano.
 

Via libera ai progetti di ricerca pubblica nel settore vitivinicolo

21-09-2023 | Normative

Via libera alla procedura per la selezione e la concessione...

Dal 2024 in California nuove regole per il riciclo delle bottiglie

20-09-2023 | Estero

Il California Beverage Container Recycling and Litter Reduction Act entrerà...

Australia: roadmap per diminuire di oltre il 40% le emissioni di carbonio del settore vinicolo entro il 2030

20-09-2023 | Trend

La roadmap per la riduzione delle emissioni del settore vitivinicolo...

In India nuove definizioni per i Whisky mentre cambiano le informazioni in etichetta

20-09-2023 | Estero

Il Ministero della Salute e il Family Welfare/Food Safety and Standards...

Il dazio europeo sul whisky statunitense potrebbe salire al 50% nel gennaio 2024

20-09-2023 | News

Il rappresentante degli Stati Uniti per il commercio e il...

Acetaie aperte

20-09-2023 | Itinerari

Oltre 30 produttori dell’Aceto Balsamico di Modena Igp e dell’Aceto...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.