News

In un momento particolarmente delicato per il mondo del vino e degli spiriti, costretti ad affrontare più emergenze - crisi geopolitica, caro energia, difficoltà a reperire e materie prime - si fa pressante anche il rischio di una demonizzazione del consumo. Le nuove norme allo studio in Europa sulle etichettature possono portare ad una pericolosa confusione tra consumo ed abuso.

Il settore si è sempre fatto promotore di un consumo moderato e responsabile, mettendo in campo diversi strumenti per amplificare il carattere conviviale del consumo di alcolici che caratterizza i Paesi più legati ai concetti della dieta mediterranea.

Ora debutta - a cura di Federvini - un sito specifico sul tema, Consumo Responsabile, portale ideato per educare i consumatori alla moderazione e ai rischi connessi all’abuso dell'alcol in cui si fornisce ai consumatori un ricco paniere di informazioni per la prevenzione dei comportamenti a rischio e la promozione di comportamenti responsabili. Nel sito vengono fornite anche indicazioni scientifiche sull'alcol e sulle modalità del "bere responsabile".

Anche se molti di noi ritengono di avere già sufficienti conoscenze è facile rendersi conto che non è così. Basta mettersi alla prova con il quiz.

Il sito sul consumo responsabile è accessibile anche dal sito Federvini.

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.