News

Il riscaldamento globale cambierà il gusto del vino? I coltivatori e i viticoltori sono sempre più preoccupati che il cambiamento climatico stia trasformando il sapore dei vini, la cui qualità e identità dipendono dalle caratteristiche delle uve e dalle condizioni in cui sono coltivate.

Il riscaldamento globale, gli incendi e il clima imprevedibile minacciano di interrompere i delicati processi alla base della produzione di vini pregiati, mettendo a rischio le sottili distinzioni tra vitigni diversi.

564F95A1 86C3 4BAB 9049 4E5BC805B348

"È questa la grande preoccupazione - afferma Karen MacNeil, esperta di vini che vive nella Napa Valley, autrice di The Wine Bible -. È il cuore pulsante del vino: un prodotto strettamente legato al luogo in cui si produce".

La sfida più grande che il cambiamento climatico comporta per la viticoltura è l'imprevedibilità, dice MacNeil. Un tempo i produttori sapevano quali varietà coltivare, come coltivarle, quando raccogliere gli acini e come fermentarli per produrre un vino costante e di qualità, ma oggi ogni fase è aleatoria. Questa crescente consapevolezza spinge ricercatori e viticoltori a trovare il modo di preservare le amate varietà d'uva e le loro qualità uniche nelle condizioni mutevoli e capricciose dell'odierno riscaldamento del pianeta.

"È questa la grande preoccupazione", afferma Karen MacNeil, esperta di vini che vive nella Napa Valley e autrice di The Wine Bible. "È il cuore pulsante del vino: è legato al luogo in cui si trova".

La sfida più grande che il cambiamento climatico comporta per la viticoltura è l'imprevedibilità, dice MacNeil. Un tempo i produttori sapevano quali varietà coltivare, come coltivarle, quando raccogliere gli acini e come fermentarli per produrre un vino costante e di qualità, ma oggi ogni fase è aleatoria. Questa crescente consapevolezza spinge ricercatori e viticoltori a trovare il modo di preservare le amate varietà d'uva e le loro qualità uniche nelle condizioni mutevoli e capricciose dell'odierno riscaldamento del pianeta.

Per riflettere sulle minacce che incombono la BBC ha interpellato gli esperti di due rinomate regioni vinicole - Bordeaux in Francia e California negli Stati Uniti - per capire come i cambiamenti climatici stiano modificando le loro viti e i loro vini tradizionali, e alla fine del 2021 una troupe si è recata all'Università della California, Davis (UC Davis) e nella vicina Napa Valley per parlare con scienziati, coltivatori e viticoltori.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.