News

L'impennata dei prezzi dell'energia ha creato per le imprese italiane del settore del vino e dei liquori una situazione insostenibile. Oltre a bollette dell'energia in molti casi quadruplicate, le aziende del comparto devono far fronte all'incremento del costo di tutte le materie prime e alla carenza di un elemento fondamentale: il vetro per le bottiglie. In questo scenario l'autunno si annuncia drammatico, esacerbato dalla mancanza di interlocutori nella politica, fra un governo in esercizio provvisorio e partiti impegnati nella sfida elettorale. "In un momento di emergenza e nel mezzo della campagna elettorale le aziende si sentono sempre più sole. Non sappiamo con chi parlare", dice all'Adnkronos Micaela Pallini, presidente di Federvini, la federazione dei produttori di vini, liquori e aceti. 

Per le imprese del settore, spiega, "la situazione è tesissima". Le difficoltà di inizio anno, fra scarsità delle materie prime e aumento dei costi, sono state acuite dalla guerra in Ucraina. La fiammata dei prezzi dell'energia si ripercuote su tutta la filiera, dalla logistica, alla produzione, fino alla refrigerazione. Materie prime come alcol e zucchero hanno registrato impennate fino al 40%. Ma il vero problema è il vetro. "Per noi è fondamentale - dice Pallini - abbiamo avuto aumenti a raffica da parte dei produttori e a settembre ci aspettiamo aumenti dell'ordine del 25%, per arrivare a un incremento del 50% del prezzo delle bottiglie". Ma oltre ai prezzi c'è una grave carenza del prodotto. "Non troviamo le bottiglie, la difficoltà ora è reperire il vetro". 

A livello europeo, sottolinea la presidente di Federvini, "sono venuti meno alcuni siti produttivi, in Ucraina c'erano alcune vetrerie molto importanti che sono ferme. La mancanza di capacità produttiva unita all'aumento dei costi e alla crescita della domanda di vini e liquori ha creato una spirale da cui non riusciamo a uscire. Non si trovano fonti alternative al vetro". E in Italia la situazione è ancora più drammatica per i produttori di vini e liquori, dove le vetrerie soffrono più dei concorrenti stranieri l'impennata dell'energia. 

"E' un momento di grande difficoltà e siamo tutti molto preoccupati. A settembre tanti di noi si trovano a terra, con grandi difficoltà per pianificare produzione e ordini", che pure ci sono. Le aziende più solide, continua la presidente di Federvini, "forse possono pensare per un periodo di assorbire una parte dei costi, ma tutti noi ci stiamo apprestando a passare un secondo aumento dei prezzi a valle della filiera produttiva. Non possiamo fare altrimenti, ma la cosa avrà un impatto sui consumi interni e sull'export".

Il tutto nel mezzo della campagna elettorale e in attesa della formazione del nuovo governo. "Siamo veramente preoccupati. Ci troviamo davanti una situazione politica nebulosa, non sappiamo neanche con chi confrontarci per avere delle risposte". Le imprese del settore vitivinicolo, degli spiriti e degli aceti chiedono "prospettive più chiare. Abbiamo bisogno di capire se a livello energetico si riesce ad avere un sostegno alle aziende e alle famiglie, nonostante i conti pubblici poco in ordine. Ad esempio i benefici del governo Draghi sulle accise sui carburanti li abbiamo visti", conclude Pallini.

  

 

 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.