News

La Commissione UE ha rilevato i primi impatti dell'invasione russa dell'Ucraina sul commercio agroalimentare europeo. Nonostante gli effetti della guerra in Ucraina, le esportazioni di vino dell'UE sono aumentate nei primi cinque mesi del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Gli Stati Uniti, il Regno Unito e la Svizzera rimangono i principali mercati di esportazione. A fine luglio, la Commissione europea ha pubblicato il rapporto mensile sul commercio agroalimentare dell'UE per l'aprile 2022 con gli ultimi dati commerciali consolidati disponibili.

Commercio agroalimentare generale

Le esportazioni agroalimentari totali dell'UE sono diminuite del 5,4% ad aprile rispetto a marzo 2022, in particolare le esportazioni verso la Russia (-26%) e verso la Cina (-11%). Le esportazioni totali dell'UE hanno raggiunto un valore di 17,9 miliardi di euro (ancora +8% rispetto ad aprile 2021). L'UE ha importato 13,5 miliardi di euro ad aprile, con un leggero calo rispetto a marzo (-1,2%). Il calo è dovuto sia ai prezzi che alle quantità. Ciò è dovuto a una diminuzione dei prezzi mondiali, in particolare per i semi oleosi, e a un calo delle quantità importate, soprattutto per i cereali.

Ad aprile 2022, la bilancia commerciale dell'UE ha raggiunto i 4,4 miliardi di euro, con un -16% rispetto a marzo. Nel periodo gennaio-aprile 2022, i flussi commerciali dell'UE sono significativamente più alti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente (+10% per le esportazioni, +28% per le importazioni).

Commercio di vino

Le esportazioni di vino dell'UE sono aumentate nei primi cinque mesi del 2022 (gennaio-aprile) rispetto allo stesso periodo del 2021 (+12%; +558 milioni di euro). I principali mercati di esportazione sono gli Stati Uniti (27%), il Regno Unito (19%) e la Svizzera (9%). Anche le importazioni di vino sono aumentate nel periodo gennaio-aprile 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 (+10%; +49 milioni di euro). La bilancia commerciale rimane ampiamente positiva (+4.822 milioni di euro).

Il settore vinicolo dell'UE rimane uno dei tre principali motori delle esportazioni agroalimentari dell'UE.

Da una prospettiva mensile, le esportazioni di vino dell'UE sono leggermente diminuite in termini di valore tra marzo e aprile 2022, passando da 1.458,32 milioni di euro a marzo a 1.444,13 milioni di euro ad aprile. I dati di maggio 2022 mostrano un'accelerazione della tendenza al ribasso delle esportazioni di vino dell'UE (1.352,61 milioni di euro).

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }