News

Dopo il recupero messo a segno nel 2021, il 2022 si presenta per il settore dei vini, degli spiriti e degli aceti come un anno all'insegna di nuove sfide. L'innovazione favorita dalle risorse del Pnrr, l'internazionalizzazione, il confronto con l'Europa: sono tutte questioni centrali su cui Federvini, con il suo management, si misurerà nei prossimi mesi e da cui passa lo sviluppo delle aziende del settore. 
Qui il video realizzato da Il Sole 24 Ore - Radiocor.

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.