News

Riflettori puntati sul mercato cinese delle bevande a bassa gradazione alcolica, che si prevede raggiungerà oltre 74 miliardi di RMB (11 miliardi di dollari) entro il 2025. A conferma del trend, WiMo, un nuovo marchio cinese di vino in lattina creato solo l'anno scorso, ha sorpreso il mercato del vino raccogliendo milioni di finanziamenti.

Fondato nel 2021, WiMo "Pu Ke" (WiMo "葡刻"), che in cinese significa "Momento del vino", è un marchio di vino dal consumo veloce che si rivolge alle giovani generazioni. La sua rapida ascesa ha attirato l'attenzione di Kindergarten Green, una società di investimento sostenuta dalla piattaforma di streaming video iQIYI, di proprietà del gigante cinese della ricerca su Internet Baidu Inc, che ha deciso un finanziamento "milionario".

Questo è già il secondo investimento significativo nell'azienda a un anno dalla fondazione. Solo cinque mesi dopo la sua costituzione, si era assicurata un capitale di 10 milioni di RMB (1,5 milioni di dollari) dall'angel investor Telescope Investment, una società cinese di venture capital che si concentra sulle start-up nazionali del settore retail.

Secondo i dati della piattaforma di ricerca commerciale Tianyancha, a settembre 2021 la Cina contava più di 115.000 imprese legate al settore degli alcolici. Anche famosi investitori, tra cui Matrix Partners e Sequoia China, stanno guardando al crescente settore delle bevande a basso contenuto alcolico che si rivolge ai consumatori della generazione Z. Secondo quanto riporta il sito specializzato vino-joy.com nel 2020 il mercato cinese delle bevande a basso contenuto alcolico ha già raggiunto una valutazione di 20 miliardi di RMB (3 miliardi di dollari) e si prevede appunto che crescerà fino a 74,2 miliardi di RMB (11 miliardi di dollari) entro il 2025.

Una delle ragioni principali del successo di WiMo è stata la sua strategia di marketing, pensata per i primi consumatori di vino attenti alla salute. In Cina sono le giovani generazioni a guidare la crescita delle bevande analcoliche o a basso contenuto di alcol.

Gli spumanti e la serie "Winetails" di WiMo, due delle sue gamme più popolari, sono caratterizzati da sapori fruttati e da una consistenza spumeggiante simile a quella dei succhi di frutta e delle bevande analcoliche. Con lo slogan "additivi minimi", WiMo promuove un'immagine di marca sana e facile da bere, che ha rapidamente guadagnato popolarità tra i giovani consumatori.

Per quanto riguarda il packaging, WiMo ha optato per una confezione in lattina, più informale e portatile, invece delle bottiglie di vetro. La confezione in lattina dà anche un'immagine informale, per un consumo in qualsiasi occasione. Senza i riti legati al consumo tradizionale, sottolineano a WiMo.

Stati Uniti, gli spirits guidano le vendite di alcolici online

29-03-2023 | Trend

In base a quanto riportato da Iwsr Drink Market Analysis...

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.