News

La presidenza francese del Consiglio dell'Unione europea e il Parlamento europeo hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio su un nuovo regolamento sulle statistiche sui fattori produttivi e sui prodotti agricoli (Saio). Questo regolamento fa parte della modernizzazione del sistema europeo di statistica agricola e, migliorando e rafforzando le statistiche sui fattori di produzione e sui prodotti agricoli in agricoltura, dovrebbe contribuire a migliorare la conoscenza delle pratiche e della produzione agricola in connessione con la politica agricola comune (Pac), il Patto Verde per l'Europa e la strategia "dal campo alla tavola".

La revisione del regolamento Saio riguarda i dati sulla produzione agricola, i prodotti delle colture, gli input agricoli e i prezzi. Mirerà a fornire statistiche più accurate sugli input agricoli (prezzi delle sementi, pesticidi, mangimi, ecc.) e sui prodotti (produzione e prezzi delle colture e del bestiame) raccolti da aziende agricole, fonti amministrative, intermediari (caseifici, ecc.), entità all'ingrosso e organizzazioni di mercato.

I colegislatori hanno concordato l'ambito di applicazione del nuovo regolamento Saio, la frequenza di trasmissione dei dati raccolti, in particolare per i prodotti fitosanitari (Ppp) e l'agricoltura biologica. Per quanto riguarda l'agricoltura biologica, i colegislatori hanno convenuto sulla necessità di garantire che le statistiche disponibili siano coerenti con altre statistiche sulla produzione agricola integrandole nei set di dati.

Per i prodotti fitosanitari (Ppp) è stato concordato un periodo transitorio di tre anni a partire dal 2025, con una raccolta dati intermedia per l'anno di riferimento 2026. Dall'anno base 2028 in poi, la raccolta dei dati sarà annuale con pubblicazione annuale dal 2030 in poi. Tuttavia, queste raccolte annuali di dati sono subordinate all'esistenza di registri elettronici per gli utilizzatori professionali di prodotti fitosanitari. La raccolta dei dati Ppp si baserà su un elenco comune di colture rappresentative, che evolverà durante il periodo di transizione. Il regolamento Saio prevede finanziamenti europei durante questo periodo di transizione per aiutare le autorità statistiche nazionali a prepararsi per la raccolta annuale dei dati Ppp.

Infine, i colegislatori hanno convenuto che il regolamento Saio riveduto dovrebbe contenere clausole di salvaguardia adeguate per evitare un aumento degli oneri amministrativi per gli agricoltori e le amministrazioni nazionali.

Premesse

Il 2 febbraio 2021 la Commissione ha pubblicato la proposta di regolamento Saio. La proposta stabilisce un quadro per le statistiche europee aggregate sugli input e gli output delle attività agricole, nonché l'uso intermedio di questi output nell'agricoltura e la loro raccolta e trasformazione industriale. In sede di Consiglio, il gruppo di lavoro sulle statistiche ha avviato l'esame della proposta di regolamento sul Saio già il 19 febbraio 2021. Il 3 febbraio 2022 il Consiglio e il Parlamento hanno avviato negoziati interistituzionali per giungere all'accordo raggiunto oggi.

Prossimi passi

L'accordo politico provvisorio deve essere approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo. Da parte del Consiglio, sarà presentato a breve al Comitato speciale per l'agricoltura (Sca) prima di passare alle fasi formali della procedura di adozione.

 

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.