Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato sulla rivista Food Policy si arriva alla conclusione che le recenti controversie commerciali minacciano di ridurre il commercio di vino di quasi 340 milioni di dollari all'anno e di ridurre significativamente il benessere dei consumatori, mentre la completa liberalizzazione del commercio amplierebbe gli scambi di circa 76 milioni di dollari.
Lo studio analizza l'impatto delle tariffe e della ritorsione tariffaria stimando un modello di gravità strutturale del commercio mondiale di vino, quindi simula gli effetti delle tariffe e della ritorsione tariffaria, nonché gli effetti della liberalizzazione degli scambi, sul commercio e sul benessere del mercato internazionale per vino.
23-03-2023 | News
Presentando i dati appena pubblicati del Cult Wines Global Index...
22-03-2023 | Normative
E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...
22-03-2023 | Arte del bere
Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...
22-03-2023 | Estero
Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...
22-03-2023 | Trend
Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...
22-03-2023 | Trend
Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...