Nell'articolo "Vino: il sacco da boxe nella rappresaglia commerciale" pubblicato sulla rivista Food Policy si arriva alla conclusione che le recenti controversie commerciali minacciano di ridurre il commercio di vino di quasi 340 milioni di dollari all'anno e di ridurre significativamente il benessere dei consumatori, mentre la completa liberalizzazione del commercio amplierebbe gli scambi di circa 76 milioni di dollari.
Lo studio analizza l'impatto delle tariffe e della ritorsione tariffaria stimando un modello di gravità strutturale del commercio mondiale di vino, quindi simula gli effetti delle tariffe e della ritorsione tariffaria, nonché gli effetti della liberalizzazione degli scambi, sul commercio e sul benessere del mercato internazionale per vino.
02-10-2023 | News
“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...
29-09-2023 | Trend
Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...
29-09-2023 | News
“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...
28-09-2023 | Studi e Ricerche
Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...
27-09-2023 | Normative
Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...
27-09-2023 | News
Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...