News

Ieri la Commissione Europea ha adottato una proposta di revisione del sistema delle indicazioni geografiche (Ig) per vino, bevande alcoliche e prodotti agricoli.

Si propone un rafforzamento e un'ulteriore armonizzazione del quadro giuridico europeo anche attraverso l’introduzione una procedura di registrazione abbreviata e semplificata, una maggiore protezione online e la possibilità per i produttori di valorizzare le azioni in materia di sostenibilità sociale, ambientale ed economica, con l’obiettivo di mantenere la qualità e gli standard alimentari elevati dell'Ue e garantire che il patrimonio culturale, enogastronomico e locale europeo sia preservato e certificato come autentico all'interno dell'Ue e in tutto il mondo. La Commissione propone inoltre che l’Ufficio europeo dei brevetti entri nel processo di autorizzazione dei prodotti Dop e Igp. 

"La proposta di regolamento fornisce alcuni elementi apprezzabili in merito a maggiore tutela e controlli più efficaci delle Ig, in particolare per quanto riguarda i nomi di dominio Internet - commenta oriGin -. Tuttavia, la definizione dei concetti di evocazione e della genericità dei nomi potrebbe risultare in una limitazione della protezione delle Ig. Allo stesso modo, altre disposizioni non vanno nella giusta direzione indicata di recente dalla riforma dell'organizzazione comune dei mercati e dal regolamento 1151/2012".

L'associazione si sarebbe aspettata proposte più forti a sostegno del ruolo strategico delle Ig e più ambiziose nel riconoscimento delle funzioni e delle prerogative dei ‘gruppi’ (Consorzi), che sono il cuore del sistema Ue.

Qui 

 

Franciacorta, il consorzio bresciano sponsor della serata degli Emmy

29-03-2023 | Arte del bere

Franciacorta protagonista agli Emmy Award per i prossimi tre anni...

Wine Growers Canada plaude al tetto inflazionistico delle accise al 2% posto dal Federal Budget

29-03-2023 | Estero

Wine Growers Canada (WGC), la voce nazionale dell'industria vinicola canadese...

Federvini al Vinitaly: ecco l'agenda con i nostri appuntamenti

29-03-2023 | News

Federvini, l’associazione confindustriale di rappresentanza dei principali produttori e importatori...

Prosecco Doc, aumentano le esportazioni in Giappone

29-03-2023 | Estero

Si è conclusa in questi giorni la missione organizzata dal...

Masaf: pubblicato il Nuovo Modello Unico

29-03-2023 | Normative

È disponibile sul sito del Masaf il Nuovo Modello Unico necessario a...

Su British Airways debuttano gli spumanti inglesi

29-03-2023 | Trend

Da aprile, per la prima volta, il vino inglese sarà...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.