News

Si è' aperta ieri la quinta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole costituita da oltre 19.800 ettari, per un totale di 827 aziende agricole potenziali e un valore complessivo a base d’asta di quasi 312 milioni di euro, da destinare ai nuovi interventi in favore dei giovani imprenditori agricoli.
 
Dei terreni in vendita, distribuiti sull’intero territorio nazionale, 403 sono al primo tentativo, 269 al secondo, 60 al terzo e 95 al quarto.
 
Le manifestazioni di interesse per l'acquisto di uno o più terreni possono essere presentate telematicamente a partire dalle ore 12:00 di oggi sino alle ore 24:00 del 5 giugno 2022.
 
Sul sito http://www.ismea.it/banca-delle-terre  è possibile consultare le modalità di partecipazione, le caratteristiche dei terreni e inviare le manifestazioni di interesse.

Dalla pubblicazione dell'Avviso sono assegnati 90 giorni per la raccolta delle manifestazioni di interesse. Tutti coloro che hanno presentato la manifestazione di interesse e sono in possesso dei requisiti necessari saranno invitati a partecipare alla procedura competitiva (mediante una lettera di invito) con il sistema della vendita senza incanto.Le offerte economiche, corredate dal deposito cauzionale (del 10% del valore a base d'asta per ogni singolo terreno), dovranno pervenire in busta chiusa entro e non oltre 45 giorni dall'invio della lettera di invito.

Vini, Spiriti e Aceti asset del Made in Italy: tutti i dati dell'Assemblea

08-06-2023 | News

Valore della filiera, valorizzazione delle Dop e Igp italiane, danni e...

La riforma europea delle Ig: più tutele in futuro ma resta sul tavolo il caso aceto balsamico

08-06-2023 | News

 Il sistema delle Indicazioni Geografiche è strategico per la filiera...

Consorzio Vini Alto Adige, al via il progetto zonazione

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Vini Alto Adige, che gestisce il marchio Vini...

Identikit del turista del vino, al primo posto il profilo enogastronomico

07-06-2023 | Itinerari

Il Report Enoturismo e Vendite direct-to-consumer 2023” preparato dall’impresa tecnologica Divinea offre interessanti...

Il Consorzio del Lugana Doc scommette sull’enoturismo

07-06-2023 | Arte del bere

Il Consorzio del Lugana DOC ha deciso di investire e...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.