News

“Vivi Plastic Free” è un progetto ambizioso che punta a ridurre la presenza di plastica nel vigneto e in cantina fino al 60%, sostituendola con nuovi materiali ricavati dagli scarti della produzione vitivinicola. È stato presentato da Ri.Nova, polo di ricerca agroalimentare di Cesena (Fc), in collaborazione con l’Università di Modena, vari produttori vinicoli, oltre a diverse aziende agricole nel territorio. 

“Nella filiera vitivinicola la plastica convenzionale viene utilizzata principalmente per la produzione di tappi per la chiusura di vini e per la realizzazione di legacci da utilizzare sulle viti in fase di allevamento, potatura e nel caso di innesti - spiega Giovanni Nigro, responsabile di progetto per Ri.Nova -: con questo progetto vogliamo più che dimezzare l’utilizzo di questo materiale, sostituendolo con un biofiller, un nuovo prodotto sostenibile da un punto di vista ambientale ed economico, creato dagli scarti della produzione vitivinicola e che può essere trasformato attraverso un processo replicabile su scala industriale”.

Progetto ammesso a contributo nell’ambito del PSR 2014-2020 dalla Regione Emilia-Romagna, “Vivi Plastic Free” parte dalle solide basi poste dal progetto “Sostinnovi”, finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nel triennio 2016-2018, che “ha permesso di individuare il metodo più efficace di produrre il biofiller e di studiarne le possibili applicazioni - prosegue Nigro -. Ora l’obiettivo è quello di tradurre questi risultati in realtà, producendo e utilizzando nuovi legacci biodegradabili e nuovi tappi ecosostenibili che vadano a sostituire quelli attualmente utilizzati, realizzati in plastica convenzionale”. 

Nuova vita per prodotti di scarto, quindi, nel solco dei principi dell’economia circolare: “La sostenibilità ambientale ed economica oggi è cruciale per qualunque settore produttivo e la filiera vitivinicola non fa eccezione - spiega Nigro -: il comparto sta affrontando l’aumento dei costi delle materie plastiche che ha colpito tutti i settori e, fino a oggi, è stato costretto a gestire i notevoli costi di smaltimento degli scarti di produzione. Grazie a Vivi Plastic Free le aziende potranno recuperare sottoprodotti di campo e di cantina per valorizzarli economicamente e, nel contempo, utilizzare materiali ecocompatibili, biodegradabili e/o compostabili, con un impatto positivo sull’ambiente e sul pianeta”.

I tempi di realizzazione? Molto brevi: “Il progetto - conclude Nigro - prevede l’applicazione di tecniche e metodologie innovative già mature dal punto di vista scientifico. Sono convinto che la loro trasferibilità alle imprese del settore potrà avvenire in tempi molto rapidi”.

 

Circolare Agea: le misure per il sistema di autorizzazioni degli impianti viticoli

22-03-2023 | Normative

E’ stata pubblicata la Circolare Agea relativa alle disposizioni nazionali attuative delle...

Sotheby's Hong Kong: ad aprile asta di vini da 3,5 milioni di dollari

22-03-2023 | Arte del bere

Dal 2 aprile Sotheby's Hong Kong proporrà una collezione di...

Prosecco, snodo cruciale per il negoziato tra Italia e Australia

22-03-2023 | Estero

Alla fine degli anni 2000 i produttori della zona del...

Vermouth, volumi di produzione raddoppiati per l’eccellenza torinese

22-03-2023 | Trend

Il Vermouth di Torino continua a registrare il trend positivo...

Doc Lugana sempre più wine destination

22-03-2023 | Trend

Il Lugana si conferma una Doc in piena salute, che...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.