News

Audizione informale questa mattina alla XIII Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, presieduta dall'Onorevole Filippo Gallinella, per i Consorzi di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia. Tema centrale, la questione della norma tecnica slovena relativa alla produzione e commercializzazione di Aceto Balsamico, già affrontata nelle scorse settimane in Commissione con un question time promosso dall’Onorevole Benedetta Fiorini, all’indirizzo del Sottosegretario alle Politiche Agricole Gian Marco Centinaio. Il quale si era già pronunciato in merito offrendo la totale disponibilità del Dicastero che rappresenta ad intervenire con gli strumenti normativi a disposizione per contrastare l’iniziativa legislativa della Slovenia che a luglio ha introdotto nel proprio ordinamento una norma in palese violazione con quanto dettato dall’articolo 24 del Reg. 1151/12, che impegna tutti gli Stati membri a non adottare denominazioni di vendita ambigue, ingannevoli o confondibili con le DOP e le IGP.    

"Condivido - ha commentato il presidente della Commissione Agricoltura della Camera Gallinella - le preoccupazioni per la norma slovena sulla produzione e commercializzazione di 'aceto balsamico' che tenta di aggirare le norme a tutela della denominazione di origine. Normativa che ci auguriamo venga fermata, stoppata quanto prima. Come Paese abbiamo tante denominazioni da difendere e su questo non dobbiamo mai abbassare la guardia”. Dopo l’introduzione sulla tematica a cura del Direttore del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP Federico Desimoni, è seguito l’intervento del Presidente del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP Mariangela Grosoli che, parlando a nome di entrambe le denominazioni modenesi ha così affermato: “Sono mesi che si stanno verificando attacchi al sistema delle DOP e IGP minandone la stabilità. La Commissione Europea per ora non ha preso posizione, ma ci auguriamo che intervenga quanto prima per riportare ordine e ribadire la priorità della tutela dei prodotti a denominazione tutelata. Nelle more di questo intervento è di fondamentale importanza che il Governo italiano prenda posizione circa il possibile avvio di una procedura di infrazione contro la Slovenia e, vista la piena condivisione del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e di tutte le Regioni, ci auguriamo che questo passaggio ufficiale possa avvenire quanto prima". 

La battaglia dei Consorzi del Balsamico, intanto, ha già raccolto il pieno sostegno della Conferenza delle Regioni: “La Regione Emilia- Romagna – ha proseguito Grosoli  attraverso l'Assessore Alessio Mammi e il Presidente Stefano Bonaccini ha portato la questione in Conferenza Stato-Regioni ottenendo una piena condivisione delle preoccupazioni e la richiesta al Governo di attivarsi con urgenza”.   

Pieno sostegno in merito è stato espresso anche da OriGin Italia che, come evidenzia il Presidente Cesare Baldrighi, ribadisce i timori per le ripercussioni che un simile precedente potrebbe avere sull’intero sistema delle Indicazioni Geografiche: “La decisione della Slovenia di emanare una legge nazionale che autorizza la produzione di un aceto definito balsamico è in pieno contrasto con i principi e i regolamenti europei. OriGin Italia è scesa in campo al fianco dei Consorzi di Tutela Aceto Balsamico per contrastare l’ennesimo attacco al sistema di tutela delle DOP e delle IGP”. 

Whisky rari e pregiati: alle aste più vendite ma valori in calo

04-12-2023 | Trend

Dopo anni di forte crescita il mercato delle aste di...

Bordeaux Index, calendario dell’avvento con le botti di whisky da investimento

29-11-2023 | Arte del bere

Bordeaux Indexha riproposto per il secondo anno la sua campagna...

Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo, nasce l'Abruzzo Wine Academy

29-11-2023 | Arte del bere

Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo ha ideato il formato Abruzzo Wine...

Happy Hour Day, il rito dell’aperitivo si fa sempre di più a casa

29-11-2023 | Trend

L’Happy Hour Day, la giornata che celebra a livello internazionale un rito...

Aceto Balsamico di Modena Igp protagonista della seconda tappa del progetto di valorizzazione dei Consorzi di tutela

29-11-2023 | News

Secondo appuntamento del ciclo di incontri itineranti organizzato da Origin...

Osservatorio Federvini: inflazione e rallentamento economico segnano export e consumi fuori casa

29-11-2023 | News

Un quadro sul quale pesano le incertezze legate alla limitata...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.

.nav.menu mod-list li { padding-bottom: 10px!important; }