News

Dall’ 11 settembre 2021, con gli appuntamenti di Pechino, Qingdao e Chongqing, ha ripreso avvio la nuova serie del programma di Masterclass “ITAlian Wine & Spirit”, eventi di promozione del vino italiano in Cina che prevedono la realizzazione di attività di formazione, con associate degustazioni, destinate a importatori e distributori, media e rivenditori al dettaglio, e che si concluderanno il 17 settembre.

I corsi, frutto dell'investimento promozionale finanziato dal Maeci e realizzati dall’Agenzia Ice di Pechino in collaborazione con Federvini, Unione Italiana Vini e Federdoc, puntano a proseguire le campagne di formazione enologica sul territorio cinese, finalizzate a migliorare la conoscenza sull'amplissima diversità dei vitigni italiani e sulle virtuose caratteristiche organolettiche e qualitative dei nostri marchi, anche allo scopo di sfatare sistematicamente stereotipi e malintesi radicati nella percezione dei consumatori cinesi.

Nei primi sette mesi del 2021, a fronte di una flessione dell’1,9% delle importazioni di vino della Cina dal mondo, le importazioni dall’Italia, complice il crollo degli acquisti dall’Australia, a causa dell’imposizione di dazi proibitivi, sono aumentate del 58% rispetto allo stesso periodo del 2020, consentendo ai marchi italiani di conquistare il terzo posto della graduatoria dei fornitori del paese asiatico, dopo Francia e Cile, con una quota di mercato che ha raggiunto il proprio massimo livello storico del 10,4%.

Di conseguenza, diviene quanto mai opportuno intensificare le strategie di promozione a sostegno del prodotto italiano, principale voce delle esportazioni agro-alimentari in Cina, in questa fase di positive opportunità di mercato. Azioni mirate a favorire una sempre migliore e più radicata conoscenza della grande tradizione enologica dell’Italia presso gli operatori di mercato e i media specializzati sono destinate ad aumentare il potenziale di lungo periodo delle esportazioni di settore nel grande paese asiatico.

 

 

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

"Zero alcol" alla guida, misura in vigore in 18 province argentine

27-09-2023 | Trend

Diciotto province argentine hanno adottato la legge "Zero alcol" per...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.