News

Quali opportunità attendono il made in Italy in un contesto in rapido cambiamento? Quali sono i mercati che presentano un potenziale più elevato per le eccellenze italiane? Con chi si confrontano le nostre imprese sulla scena internazionale?

Il bello e ben fatto (BBF) è una leva di competitività fondamentale per il made in Italy, racchiudendo in sé tutti quei beni che rappresentano l’eccellenza italiana in termini di design, cura nei dettagli, qualità dei materiali e delle lavorazioni.

La pandemia da Covid-19 ha avuto un effetto propulsivo sulle tendenze in atto, provocando in alcuni casi un’accelerazione dei cambiamenti e, quindi, dei tempi di adattamento. Il distanziamento sociale ha indotto un immediato ricorso di massa alle interazioni digitali, tanto per ragioni di socialità che di business. 

Seppure gli effetti maggiori si siano prodotti per attività legate al comparto turistico, la crisi ha centrato il BBF nel cuore, colpendo più duramente i settori della manifattura legati alla moda. I comparti del fashion hanno infatti subito sia gli effetti diretti (chiusura ripetuta delle attività commerciali collegate, stop delle fiere in presenza e criticità legate alle trasferte), sia indiretti (condizionamenti alla mobilità e alla socialità).

Per favorire la ripresa delle esportazioni, è fondamentale intercettare il potenziale dell’export BBF nel mondo. Di particolare interesse resta l’Asia, dove le prospettive di crescita non potranno che migliorare per la recente creazione del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), il più grande Accordo commerciale di libero scambio in vigore al mondo. 

Da ultimo, seppure di primaria importanza, le opportunità legate all’evoluzione digitale con il passaggio dall’online all’onlife e l’omnicanalità, che rappresentano le nuove regole d’ingaggio sui mercati internazionali.

Il Centro Studi di Confindustria presenta l’11a edizione del Rapporto "Esportare la dolce vita - Bello e ben fatto: il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale che cambia”. L'appuntamento è per martedì 20 luglio alle ore 10.30 in viale dell’Astronomia 30. L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul sito di Confindustria, senza necessità di registrazione.

Seguirà il programma dei lavori. Per motivi organizzativi è necessario iscriversi qui.

 

 

Dazi cinesi sul vino australiano: la Cina preme per l'approvazione dell'Australia sull'adesione al Cptpp

01-06-2023 | Estero

Dopo la recente visita del ministro del commercio australiano a...

Made in Italy, fondo sovrano da 1 miliardo per promuovere le filiere strategiche

01-06-2023 | News

Il Consiglio dei ministri ha approvato il diisegno di legge...

Anche il Cile vuole gli health warning - Le richieste di chiarimento della Ue

31-05-2023 | News

Dopo la promulgazione da parte del governo irlandese della norma...

Prepotto, un angolo di paradiso tra le colline

31-05-2023 | Itinerari

Circondato da fiumi, monti e boschi rigogliosi, Prepotto è un...

Ecco i vincitori del Concorso Miglior Enotecario 2023

30-05-2023 | Arte del bere

Catania, Teramo e Pavia: da queste province vengono i vincitori...

Nuovo bando da 390 milioni per le filiere produttive strategiche

30-05-2023 | News

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.