News

Quali opportunità attendono il made in Italy in un contesto in rapido cambiamento? Quali sono i mercati che presentano un potenziale più elevato per le eccellenze italiane? Con chi si confrontano le nostre imprese sulla scena internazionale?

Il bello e ben fatto (BBF) è una leva di competitività fondamentale per il made in Italy, racchiudendo in sé tutti quei beni che rappresentano l’eccellenza italiana in termini di design, cura nei dettagli, qualità dei materiali e delle lavorazioni.

La pandemia da Covid-19 ha avuto un effetto propulsivo sulle tendenze in atto, provocando in alcuni casi un’accelerazione dei cambiamenti e, quindi, dei tempi di adattamento. Il distanziamento sociale ha indotto un immediato ricorso di massa alle interazioni digitali, tanto per ragioni di socialità che di business. 

Seppure gli effetti maggiori si siano prodotti per attività legate al comparto turistico, la crisi ha centrato il BBF nel cuore, colpendo più duramente i settori della manifattura legati alla moda. I comparti del fashion hanno infatti subito sia gli effetti diretti (chiusura ripetuta delle attività commerciali collegate, stop delle fiere in presenza e criticità legate alle trasferte), sia indiretti (condizionamenti alla mobilità e alla socialità).

Per favorire la ripresa delle esportazioni, è fondamentale intercettare il potenziale dell’export BBF nel mondo. Di particolare interesse resta l’Asia, dove le prospettive di crescita non potranno che migliorare per la recente creazione del Regional Comprehensive Economic Partnership (RCEP), il più grande Accordo commerciale di libero scambio in vigore al mondo. 

Da ultimo, seppure di primaria importanza, le opportunità legate all’evoluzione digitale con il passaggio dall’online all’onlife e l’omnicanalità, che rappresentano le nuove regole d’ingaggio sui mercati internazionali.

Il Centro Studi di Confindustria presenta l’11a edizione del Rapporto "Esportare la dolce vita - Bello e ben fatto: il potenziale del made in Italy nel panorama internazionale che cambia”. L'appuntamento è per martedì 20 luglio alle ore 10.30 in viale dell’Astronomia 30. L’evento sarà trasmesso anche in streaming sul sito di Confindustria, senza necessità di registrazione.

Seguirà il programma dei lavori. Per motivi organizzativi è necessario iscriversi qui.

 

 

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.