News

Ancora una significativa presa di posizione contro i dazi su vini e alcolici sulle due sponde dell’Atlantico innescati dalla querelle Airbus-Boeing. Un nutrito numero di membri del Congresso Usa ed esponenti del Parlamento europeo hanno diffuso una dichiarazione congiunta in cui riaffermano che Stati Uniti e UE rappresentano reciprocamente “i maggiori mercati di esportazione, con il commercio totale di vino che supera i $ 5,3 miliardi (€ 4,5 miliardi) l’anno, creando posti di lavoro e investimenti e sostenendo l'agricoltura sostenibile su entrambi i lati dell’Atlantico”.

I parlamentari dunque chiedono ai propri governi di “sostenere ulteriormente la vitalità economica e la diversità dei settori vitivinicoli lavorando per rimuovere tutte le tariffe sul vino per raggiungere un ambiente commerciale del vino "zero per zero".

“Chiediamo all'UE e agli Stati Uniti di lavorare rapidamente per rimuovere tutte le tariffe sul vino - si legge nella dichiarazione - in tal modo rafforzare le nostre relazioni transatlantiche e sostenere questo importante settore agricolo a valore aggiunto”.

Il Wine Institute e il Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) hanno salutato con favore la dichiarazione firmata congiuntamente da 85 legislatori degli Stati Uniti e dell'UE con la chiara richiesta di rimozione di tutte le tariffe sul vino scambiato tra i due mercati.

"Il vino è un prodotto davvero unico e il commercio esente da dazi avvantaggia le nostre aziende vinicole di famiglia, gli agricoltori, i rivenditori e le attività di ospitalità che compongono il nostro settore, nonché i consumatori su entrambe le sponde dell'Atlantico", ha affermato Bobby Koch, Presidente e ceo di Wine Institute. 

“Apprezziamo il Congressional Wine Caucus e le loro controparti europee per aver guidato questo sforzo per raggiungere lo zero per zero. Questo, più di ogni altra cosa, contribuirà a migliorare l'impatto positivo della nostra relazione commerciale. ”

Un ambiente di libero commercio del vino è essenziale per preservare gli sforzi e gli investimenti di lunga data delle nostre aziende vinicole e la sostenibilità dei nostri vigneti", ha affermato Jean Marie Barillère, presidente del Comité Européen des Entreprises Vins. “L'European Wine Intergroup e il Congressional Wine Caucus sono ben consapevoli dei vantaggi unici del commercio del vino e dell'importanza di eliminare le tariffe di qualsiasi tipo”. 

Sentieri e salvaguardia delle api, da Usseglio ad Acquapendente

07-06-2023 | Itinerari

L’autostrada delle api e il sentiero degli impollinatori partono da...

Stato di New York, le misure allo studio per contrastare le gelate primaverili

06-06-2023 | Trend

Dopo quattro giorni consecutivi di temperature record durante l'aprile 2023...

Etichetta con health warning: l’Irlanda auspica che il suo esempio “sia seguito”

06-06-2023 | Estero

L'Irlanda è diventata il primo paese a rendere obbligatorie le...

Stati Uniti, al via la consegna di alcolici da parte del servizio postale

05-06-2023 | Trend

Il Congresso degli Stati Uniti ha introdotto una norma per consentire...

Il governo del Regno Unito avvia una consultazione per la riforma delle normative sul vino

05-06-2023 | Estero

Il governo del Regno Unito ha recentemente avviato la sua...

Leone de Castris e Armando De Nigris nominati Cavalieri del Lavoro

05-06-2023 | News

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato, in data...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.