News

"Con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dobbiamo essere in grado di realizzare quel cambio di paradigma per l'intero settore agroalimentare di cui il Paese necessita". Così il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli sui suoi profili social, sottolineando che per innovare e rendere sostenibile l'intera filiera agroalimentare sono stati stanziati oltre 6,8 miliardi di euro. "Gli imprenditori agricoli e tutti gli operatori della filiera - scrive Patuanelli - vanno sostenuti nel percorso di innovazione dei processi di produzione, nella formazione per poter utilizzare al meglio i nuovi strumenti tecnologici e digitali, nella meccanizzazione, nel percorso verso la sostenibilità ambientale ed anche economica". "Grazie al Pnrr - precisa il ministro - stanziamo: 800 milioni per la logistica; 1,5 miliardi per sostituire le coperture degli stabilimenti agricoli con impianti fotovoltaici (il cosiddetto agrisolare); 500 milioni per l'ammodernamento delle macchine agricole; 1,2 miliardi, nel fondo complementare, per i Contratti di Filiera, che spingeranno il settore agricolo verso un'innovazione profonda; 2 miliardi per lo sviluppo delle produzioni e delle tecnologie inerenti il biogas e il biometano; 880 milioni per gli invasi e il sistema irriguo, così da aumentare la capacità di raccolta dell'acqua piovana, proteggendo questa risorsa fondamentale per noi e per l'ambiente".

Micaela Pallini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Barbera, recupero dell’antico germoplasma per ceppi più resistenti

29-09-2023 | Trend

Sono stati presentati i dati dello studio “Ageba - recupero...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

Valpolicella Superiore, uno studio per delineare le linee guida del futuro

28-09-2023 | Studi e Ricerche

Un progetto di ricerca ambizioso, meticoloso e approfondito quello che...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.