News

La questione dei dazi cinesi sul vino australiano potrebbe presto finire davanti al Wto. Lo ha annunciato il ministro del Commercio australiano Dan Tehan, sottolineando che i dazi all'importazione recentemente imposti dalla Cina sui vini australiani sono "del tutto ingiustificabili".

Secondo quanto riportato dal sito britannico Decanter il ministro in una recente conferenza stampa ha afffermato di essersi confrontato con l'industria del vino australiana per esaminare i prossimi passi che "includeranno l'opzione di portare la questione all'Organizzazione mondiale del commercio".

Il ministero del Commercio cinese ha confermato la scorsa settimana tariffe a vari livelli sulle importazioni di vino australiano, a seguito di un'indagine antidumping.

Le tariffe vanno dal 116% al 218%, a seconda del vino o dell'azienda, e potrebbero rimanere in vigore per cinque anni.

La Cina è il più grande mercato di esportazione di vino in Australia in termini di valore. "Tariffe dal 116 al 218% significano che è praticamente impossibile per il vino australiano essere competitivo sul mercato cinese - ha dichiarato Tehan -. Terribilmente deludente per i consumatori cinesi e per l'industria vinicola australiana".

La Cina ha imposto dazi provvisori sulle importazioni di vino australiano alla fine 2020. Le tariffe seguono un'indagine antidumping da parte di funzionari cinesi, che rientra tra gli effetti di un'escalation delle relazioni commerciali sempre più tese tra l'Australia e la Cina più in generale.

I produttori australiani nel frattempo rivedono le strategie commerciali e spingono sull'export verso altri Paesi, in primo luogo Usa e Regno Unito.

Micaela Pallini, Federvini: “Riforma delle Ig, auspichiamo massima attenzione nella fase finale del negoziato”

02-10-2023 | News

“La partita ancora aperta che riguarda la revisione del Regolamento...

Antinori: “Auspichiamo regole chiare e certe per la crescita del comparto vitivinicolo italiano”

29-09-2023 | News

“Seppure in un quadro globale ancora denso di incertezze di...

La Commissione europea propone il rinnovo dell'approvazione per il glifosato

27-09-2023 | Normative

Il 22 settembre 2023, il Comitato permanente per le piante...

Gli effetti sulla produzione vinicola del 2023, “annus horribilis” del clima

27-09-2023 | News

Quest'anno l'Europa ha " vissuto un'altra ondata di disastri naturali...

In Scozia al via una consultazione sul mantenimento del prezzo minimo per gli alcolici

27-09-2023 | Estero

Il governo scozzese ha proposto di prorogare il Minimum Unit...

© 2023 Federvini - Federazione Italiana Industriali Produttori Esportatori ed Importatori di Vini, Acquaviti, Liquori, Sciroppi, Aceti ed affini.

Please publish modules in offcanvas position.